Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] dall’esistenza di un contesto politico, economico, sociale e culturale che consenta di valorizzarle. Esistono il virus del vaiolo.
Problemi di sicurezza
Nel 2003 un comitato del National Research Council pubblica un rapporto – spesso citato come ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] cui osservanza (compliance) è incentivata da meccanismi economici, sociali, reputazionali nei confronti del pubblico e degli recenti. Il coordinamento di tali autorità, tramite il “Comitato di Basilea” della Banca dei regolamenti internazionali e di ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] pubblici sulle modalità di gestione dei servizi da essi assunti trovava già esplicito riconoscimento nel Parere del Comitatoeconomico e sociale europeo del 26 aprile 2012 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] quindi presentata contemporaneamente al Consiglio, al Parlamento europeo ed eventualmente, con funzioni consultive, al Comitatoeconomico e sociale e al Comitato delle regioni.
Prima lettura nel Parlamento europeo e in Consiglio
Il presidente del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Risorgimento in Sicilia l’analisi delle strutture economico-sociali costituiva una grande innovazione sul piano . Fu inoltre membro del Consiglio universitario nazionale e del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] .abieventi.it).
Tale omogenea connotazione della funzione economico-sociale del contratto, sul cui riconoscimento ormai converge la , ponendo nelle mani del curatore – accompagnato dal comitato dei creditori – la valutazione di convenienza fra le ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] all'Associazione industriale italiana che lo accolse nel comitato direttivo centrale. In questa veste egli sottoscrisse a delimitare i confini dell'azione statale nel campo economico-sociale, sostenendo che non doveva essere che ausiliaria e ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] al Consiglio – che delibera a maggioranza qualificata – e al Parlamento europeo (PE), con consultazione del Comitatoeconomico e sociale (CES), anziché quella speciale, con deliberazione unanime del Consiglio e mera consultazione del PE e del ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] del circondario di Como, Como 1865; Comitato promotore della Ferrovia economica Como-Erba-Lecco, Notizie sul progetto delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940. Finanza e sviluppo economico-sociale, I, Milano-Roma-Bari 1991, p. 44; G.M ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] affermazione, sottolineato peraltro dall'ingresso nel comitato di presidenza della Confederazione generale degli industriali 1979, ad Indicem; N. De Ianni, Per una storia economico-sociale del movim. operaio napoletano. 1914-1943, in Cahiers internat. ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...