Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] dell’ambiente, non sono come tali assoggettabili alle logiche del mercato. In tal senso anche il Parere del Comitatoeconomico e sociale europeo, cit., par. 1.3. Per ulteriori considerazioni circa la possibilità di apertura al mercato nella fornitura ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] del ministero delle Finanze, presidente del Comitato per gli studi di razionalizzazione e organizzazione alla realizzazione di quella "produzione 'ottima' in senso economico-sociale" che può scaturire solo dall'applicazione sistematica - sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] , Pagano aveva appreso la lezione di un mondo economico, sociale e politico che può mutare grazie a un impulso , a cura di F. Collotti, Bologna 1936.
Rapporto del Comitato di Legislazione al governo provvisorio, in Illuministi italiani, a cura ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] per la Toscana e l'Emilia); titolare inoltre anche di quel comitato di Milano in cui più evidenti che altrove erano i segni dell'evoluzione sociale-economico-politica della società italiana, in condizioni di giovarsi della particolare politica ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] direttamente e può quindi attribuire ai singoli dei diritti che i giudici nazionali devono tutelare».
Lo stesso Comitatoeconomico e sociale ‒ istituito già nel 1957 e formato attualmente da 353 rappresentanti dei datori di lavoro, dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , in particolare la C. eur. dir. uomo e il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa. Pur non potendo annullare gli », salvo che essa sia finalizzata ad attuare interventi di riforma economico-sociale, nel qual caso è ridotta del 25%» (C. cost ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] in ragione delle attribuzioni ad esse riservate dal diritto primario e dei relativi criteri di composizione; il Comitatoeconomico e sociale e il Comitato delle regioni, pure menzionati nell’art. 13 TUE, non rientrano però nell’elenco, in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] tra l’ordinamento dello Stato e la struttura economico-sociale del Paese. Tali articoli si ispiravano alla più di anni, con un incremento di produzione molto cospicuo. Il comitato, inoltre, avrebbe dovuto destinare una parte dei fondi del Piano ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] del paradigma dei diritti umani ha svolto una significativa influenza, come testimonia il rapporto presentato nel 2010 al Comitatoeconomico e sociale delle Nazioni Unite dal Commissario per i diritti umani (E/2010/89), ove si sottolinea che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] più tardi, in un rapporto dell’International labor office al comitatoeconomico della Società delle nazioni, l’articolo di Mortara del
in un paese come il nostro, in cui la vita sociale e la stessa cultura hanno ancora così scarsi contatti col mondo ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...