CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e lo svolgimento dell'emigrazione nel campo economico, le ripercussioni nel campo politico e sociale, i mezzi per impedire l'incremento del CLN, per poter far fronte alle pressioni del Comitato di controllo alleato che esercitava - a suo dire - ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] al governo della Repubblica sociale italiana e occupata dai di accettarlo, in quanto il trattamento economico previsto appariva esiguo in rapporto alle nel medesimo 1968, vi presiedette il comitato ordinatore incaricato di stabilire l'Istituto di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] i tempi. La Conti, che nel 1904assunse la ragione sociale definitiva (Soc. an. per imprese elettriche Conti) aveva Comitato centrale industriale, organo di raccordo con la Confindustria e in pratica il vero "organo direttivo della politica economica ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] entrò a far parte, assieme a Alfonso Berardinelli, del comitato direttivo di Quaderni piacentini. Cercò di interpretare, in vari economico e sociale profondamente modificato, nel quale era venuta meno la lettura politica della realtà sociale, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] col diffondersi della preoccupazione per una crisi sociale ed economica causata dalla smobilitazione di fine guerra, sett. 1929, n. 1663 - il ministero dell'Economia nazionale, il Comitato per la Mobilitazione civile ed il servizio degli osservatori ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] d'ordine politico-ideologico su quelli economico-sociali angustamente limitati al mutuo soccorso fu alla di quella, accorrevano i volontari, la Gazzetta del Popolo costituì un Comitato di soccorso, presieduto dal B. e dal Casalis, per sovvenire ai ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] Collaborò al periodico Dottrina fascista e partecipò al comitato scientifico della rivista Geopolitica, mentre non risultano suoi lavorato nella terza sottocommissione, dedicata ai principi economico-sociali. Vi ebbe un ruolo abbastanza importante: ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] furono emanati tre decreti-legge di straordinario impatto economico e sociale. Col primo fu autorizzata l’emissione del quinto di F.S. Nitti, affidandone il compito a un Comitato presieduto da Luigi Einaudi con Filomena Nitti Bovet nelle funzioni di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] corse, ma profondamente radicati nel tessuto sociale, culturale ed economico sardo. Il bisnonno paterno, Gavino, una possibile trattativa finalizzata al rilascio dell’ostaggio. I comitati di crisi da lui promossi per la gestione del rapimento ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] Giustizia di Tokyo, avvocato, deputato, membro del ‘Comitato dei sette’ incaricato dell’inchiesta parlamentare sullo scandalo della sviluppo economico, industriale e armatoriale palermitano, in una fase di forte dinamicità dell’intera vita sociale e ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...