ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Giornale, Il Tempo di Milano, Il Globo) e fece parte del comitato di redazione della rivista La Città libera. La sua partecipazione alla vita il dato giuridico soprattutto alla luce della realtà economico-sociale in cui quello nasce ed opera. Ma era ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] occupare il suo posto alla Pirelli, il M. entrò nella dirigenza del Comitato di liberazione nazionale per l’Alta Italia (CLNAI) nel cui ambito, delle condizioni necessarie a un ordinato sviluppo economico-sociale. Il tentativo da parte del M., ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] , di cui egli fu uno degli estensori per la parte economico-sociale; fu anche uno dei principali tramiti con le fonti di . Rappresentò la Democrazia cristiana dapprima nel comitatoeconomico del Comitato di liberazione nazionale (CLN), poi, designato ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] sfaccettato e ricchissimo delle istituzioni, della stratificazione economico-sociale e della vita culturale e religiosa di una milanese coincise con l'ingresso di Berengo nel comitato direttivo della Rivista storica italiana.
Nel 1974 Berengo ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Lincei - fu nuovamente comandato presso la Giunta centrale (prima Comitato nazionale) per gli studi storici dal 1935 al 1942, data , lontana da ogni univocità interpretativa, sia essa economico-sociale o filosofica o spirituale (si vedano ad esempio ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del comitato direttivo della grande Enciclopedia della scienza e della tecnica sguardo dalle singole teorie all'intera formazione economico-sociale, e in particolare al patrimonio scientifico ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] si avvicinò invece al partito radicale (Le basi economico-sociali del partito radicale, in Critica sociale, XIV [1904], pp. 179-81 e 198 fin dalla fondazione, del comitato direttivo dell'Istituto nazionale di economia agraria. Rappresentò l'Italia, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] particolarismo, come in letteratura così nel campo politico, economico, sociale, religioso e all'utopia di una "sintassi" di realizzare il suo utopistico progetto di costituzione del "Comitato per formulare una Costituzione mondiale" che egli ormai ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] delle fiuttuazioni nel potere d'acquisto dell'oro sulla vita economica delle nazioni (memoria presentata alla Società delle Nazioni, Delegazione dell'oro del Comitato finanziario), in Riforma sociale,XLII (1931), pp. 241-276; Moneta, banche e mercato ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] stato d’assedio e fece arrestare i membri del comitato centrale. Consapevole della necessità di aiutare lo statista 425-440; F. Cataluccio, Antonino di San Giuliano e la crisi economicosociale di fine secolo XIX, in Critica storica, XI (1974), 3, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...