LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] lotta di classe, nell'aprile-maggio 1885. Membro del comitato centrale del partito, fu tra i fautori della sua fusione ; Necessità sociale ed economica di un partito operaio, Milano 1888; Che cos'è il socialismo, Genova 1896; Ai socialisti di Milano ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] Concezione, Pio XII lo nominò presidente del comitato per l’anno mariano. Si dimostrò «fervente Roma, Roma-Bari 2008, pp. 308-346; A. De Marco, Pensiero giuridico, economico e sociale del pontefice Pio XII, Roma 2010, p. 68; L. Colosi, Frammenti di ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] giuridiche. Nel 1922 fece parte del Comitato segreto delle camicie nere incaricato di Istituto superiore di scienze economiche e commerciali. Dal il 5 gennaio 1944, il governo della Repubblica sociale di Salò lo nominò governatore di Roma e ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Torre, banchiere impegnato in numerose attività economiche e influente socialista milanese: fu probabilmente lui a procurargli un Milano – ne fu consigliere delegato, oltre che membro del comitato artistico – per l’esecuzione di musica da camera, ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] 1911 la ‘ferrovia rossa’ fu ultimata e una comitiva di lavoratori raggiunse l’Esposizione internazionale di Torino a importanti fattori della vita sociale», puntando, ancora una volta, sulla cooperazione di consumo: «La vita economica che oggi si ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] univano all’attenzione verso le strutture giuridiche, economiche e sociali.
Trasferito da Salerno al liceo di Maddaloni Risorgimento italiano; nel 1911 fu uno dei commissari del comitato per la mostra storica per il cinquantenario del plebiscito, ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] cui attuabilità era condizionata dalla maturazione dell'ambiente economico e sociale, dalla quale non era lecito prescindere; tale dello stato d'assedio in Sicilia.
Nella drammatica riunione del comitato centrale dei Fasci, che ebbe luogo il 13 genn. ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] a questo suo compito primario, entrando comunque nel Comitato toscano di liberazione nazionale. Fondamentale fu il suo attraverso capillari verifiche d’archivio, nel loro quadro sociale, economico e storico di riferimento. Importante fu anche ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] dopo iniziò la sua carriera come consulente economico al Comitato interministeriale per la ricostruzione (CIR), organismo istituito di sinistra, si avvicinò in questo periodo al Partito socialista italiano di Pietro Nenni, da cui fu candidato nel ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] pace sociale e dello sviluppo della società contro le forme accentrate sul piano politico ed economico. 227-244; F.L. Oddo, L’autonomismo regionale di F.P. P. e il comitato per il decentramento, in Nuovi quaderni del Meridione, XI (1973), pp. 399-423; ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...