GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] piano civile ed economico, affermati dal Partito dirigistica di La Malfa, Parri, Paggi e la socialista di Lussu, De Martino, Codignola" (Mola, p Perotti e di quasi tutti gli altri membri del Comitato - toccò al G. assumere provvisoriamente la carica ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] a cadere. Nel febbraio si formò a Borgo San Lorenzo un comitato elettorale indipendente che indicò nel G. il candidato "liberale e democratico (sorta nel 1908, e assai presente in ambito economico e sociale), lo indussero a cercare un accordo con i ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] Rapporti economico-sociali nelle campagne meridionali nel secolo XVIII. Stimolato dalla storia sociale francese attriti con il partito a Napoli, e la momentanea «destituzione dai comitati e organismi politici di cui facevo parte» (Villari, 1992, p. ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] poi, dal 1928 al 1930, fu presidente.
Fece parte del comitato promotore del I congresso dei cooperatori italiani, tenutosi a Milano dal da una più ampia visione sociale: "La novità della economia corporativa sta nell'avere posto direttamente ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] ricerche volute dal R. Comitato talassografico italiano.
Alla influenza in campo sociale con la trasformazione B., Cenni sulla mia attività scientifica. Problemi della scienza e dell'economia nazionale, Roma 1937; C. Maldura, Necrologio di G. B ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] periferico, che generavano soltanto uno spreco di risorse economiche e materiali. In alternativa al ministero dell’ neonato Movimento unitario di iniziativa socialista nel PSI, dove entrò a far parte del Comitato centrale. L’annuncio venne dato ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] espressione a un tempo la vita sociale cittadina e la volontà di promuovere Lomellina, ma difatto con l'appoggio del Comitato elettorale milanese presieduto da Carlo, egli in aperto dissenso con le scelte economico-finanziarie e la politica interna ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] chiamata alle armi della Repubblica sociale italiana si spostò in Valtellina spicco alla Banca commerciale italiana (Comit), di cui il primo era francese nella campagna di adesione allo Spazio economico europeo, iniziativa che solo per poco non ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] il M. rifiutò l'invito dei dirigenti della Repubblica sociale italiana a trasferirsi al Nord per collaborare alla ricostituzione di del comitato di esperti per le transazioni invisibili presso l’Organizzazione europea per la cooperazione economica ( ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] M. fu arrestato insieme con gli altri membri del Comitato centrale dei Fasci, a seguito dei moti spontanei verificatisi di conciliare contadini e latifondisti.
Le particolari condizioni economico-sociali in cui si trovava in quella fase il Trapanese ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...