PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] da Cesarina Astesana. Il comitato senese del patronato venne presieduto Compagnia per coadiuvarle nelle diverse opere sociali.
Per dar seguito a un desiderio Divo Barsotti.
La ricerca di sostegno economico, pur nella difesa della propria autonomia, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] parte del comitato direttivo dell'Unione socialista romana e l'anno seguente fu delegato e relatore al congresso socialista di Imola., socialismo, inteso come "continuità armonica" e svolgimento naturale dell'ordinamento economico, politico e sociale ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] arretrate condizioni economiche della Calabria avrebbero potuto favorire la penetrazione del movimento sociale cattolico, propose il prestito nazionale e prese parte attivamente al comitato esecutivo per la preparazione civile alla guerra, istituito ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] sociale. L’urgenza dell’azione era colta anche sul piano economico, visto che ogni operaio ammalato in più gravava sulla ricchezza sociale arco della sua vita e pubblicato postumo per opera del comitato cittadino di Ginosa. Si veda inoltre: Il vaiolo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] Romagna del febbraio 1831, fu chiamato a far parte di un comitato provvisorio che resse il governo di Forlì fino al 4 marzo, e più in generale di problemi connessi allo sviluppo economico e sociale della sua terra di origine. Socio ordinario dell ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] conservatore, vicino al cattolicesimo sociale, era altresì interessato alle filantropo, fu inoltre attivo membro del Comitato per i minorenni giudicabili e delinquenti presidente della Società per lo sviluppo economico dell’Albania (SVEA), che era ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] , fu eletto segretario del comitato cittadino di Chiaramonte e si prese a interessarsi in chiave realistico-sociale. Pubblicò un volume di canti popolari studioso preoccupato dell'instabile equilibrio socio-economico e culturale fra le opposte classi ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] . Nonostante la perdita del sussidio economico, espose nel 1881 alla XVII e Ruscello fu premiato dal comitato. Per mantenersi iniziò a America: opere a metà strada tra indagine topografica e sociale, come Lavandaie al fiume (s.d., Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] della fanciullezza".
La famiglia era certamente di condizioni economico-sociali molto modeste. Nella sopra citata lettera-prefazione del comitato regionale di propaganda della Società tipografica romana, e aderì alla Federazione operaia socialista, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] sabauda.
Nel 1847 entrò nel Comitato dell’ordine (dal 1848 Circolo nazionale M.E.L. Guidi, Economia politica ed economiasociale nelle riviste moderate piemontesi di metà Ottocento (1838-1860), in Le riviste di economia in Italia (1700-1900), ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...