BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] d'ordine politico-ideologico su quelli economico-sociali angustamente limitati al mutuo soccorso fu alla di quella, accorrevano i volontari, la Gazzetta del Popolo costituì un Comitato di soccorso, presieduto dal B. e dal Casalis, per sovvenire ai ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] corse, ma profondamente radicati nel tessuto sociale, culturale ed economico sardo. Il bisnonno paterno, Gavino, una possibile trattativa finalizzata al rilascio dell’ostaggio. I comitati di crisi da lui promossi per la gestione del rapimento ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] Il 19 giugno 1797 pubblicò l'Avviso di unpatriota al comitato di costituzione, opuscolo nel quale denunciava la colpevole indifferenza con nella disciplina più importante per la crescita economica e sociale della nuova entità statale. Come sostenne ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] che fosse "legalizzatore degli sviluppi etici ed economici delle masse operaie" e che conciliasse, , La guerra di Tripoli e l'opinione socialista, Napoli 1912, p. 20).
Il D capitale francese, diede vita al Comitato di azione e propaganda antifascista. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] , di acquistare quell’autostima sociale e quel minimo di agiatezza economica cui la fama letteraria raggiunta ricevuto per chiara fama, entrambi parteciparono ai lavori del Terzo comitato al quale era affidata fra l’altro la sovrintendenza delle ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] ad affiancare il D. al vertice dell'impresa in quel comitato direttivo al quale il consiglio d'amministrazione nel 1924 delegava dell'economia italiana.
Tutte le variabili dimensionali erano in fase di crescita accelerata: il capitale sociale era più ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] e le proposte di provvedimenti concernenti l'assetto politico, sociale, economico di un'area ancora spinosa per il regime fascista contro il fascismo e dalla commissione d'inchiesta del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto. L'Alta Corte ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di coscienza di più vasti problemi sociali in conseguenza dei soggiorni all'estero Projet d'expédition en Sicile indirizzato al Comitato di salute pubblica, un altro agente tali orientamentì, e sul piano economico-giuridico e sul piano politico. ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] che non riuscì mai a risolvere del tutto: rigore economico o tolleranza sociale? Carli manifestò, pertanto, idee che lo avvicinarono di e problemi
Nel 1950 fu nominato presidente del comitato di direzione dell’Unione europea dei pagamenti, in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] il giovedì successivo un comitato editoriale ristretto, che verificava gli aspetti economici e commerciali, e poi della fine degli anni Sessanta, con testi sui grandi temi economici, sociali e politici del decennio. Tra le collane di attualità e ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...