Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] sistemi di dimensioni ridotte - siano essi piccoli come un comitato o estesi come una città - non richiedono la presenza Stato persero gran parte della loro autonomia - politica, economica, sociale e culturale - allorché vennero assorbite in più ampi ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] aspetti insufficienti dal Comitato per l’eliminazione durata delle detenzioni.
Il ruolo politico e sociale di media
Farian Sabahi
In paesi come in atto nel paese.
PUB
Economia
Negli ultimi anni l’economia iraniana ha trascorso una fase di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Bari con l'aiuto economico di alcuni amici, il B. fu chiamato a far parte del comitato centrale di 44 membri e della più . Lettere del B. a N. Colajanni sono in Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni: 1878-1898, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] e la sua marginalizzazione politica e sociale. Le tensioni e le divisioni , che vengono gestiti da un comitato nazionale. Ciò spinge un elevato %. Dal 2009 il paese è però entrato in una fase di recessione economica (−2% nel 2009 e −3,9% nel 2010) e ha ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] in sede internazionale: nel 1967 fu cooptato nel Comitato centrale del Movimento federalista europeo sovranazionale e tra il e periodici vari, volumi, saggi brevi su temi economici, sociali, previdenziali – Il mattino d’Europa (Milano 1980) ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] europea dei diritti dell’uomo in materia di diritti economici e sociali. Nel 1979, il Ce ha redatto uno degli europee a tali questioni. Insieme all’Assemblea parlamentare, il Comitato dei ministri ha il compito di tutelare i valori fondamentali ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] fornire assistenza ai membri in ambito economico e in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il il sistema prevalente consiste nella pratica del consensus. Il Comitato dei rappresentanti dei governi e delle amministrazioni (Crga) si ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] occasione delle competizioni elettorali, da comitati che si formavano a sostegno (delle vecchie e delle nuove categorie e classi sociali, cui il p. si era rivolto per nuove classi come prodotto dello sviluppo economico e con il loro organizzarsi. ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] . 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della collegio dei docenti, denominate dipartimenti, e da un comitato tecnico-scientifico, da costituire in ogni istituzione scolastica, ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] della madre, è causa di un forte disagio economico. Nel 1898 T. si trasferisce a Napoli in vista delle «supreme finalità» della nuova vita sociale. Rivolta? Il «No!» di T. non può d’Azione e del locale Comitato di Liberazione Nazionale. Alla fine ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...