Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il quale il 28 luglio 1904 ordinò di sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago Albani, con il nome di Unione economico-sociale. Il quadro del movimento cattolico legato all’Odc nel 1904 è riportato nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Foundation. L'Accademia Sovietica delle Scienze costituì un comitato analogo. Ogni frivolezza legata al nome dell' il ruolo degli individui a favore di ineluttabilità di carattere economico, sociale e politico, ci si può chiedere che sorte avrebbe ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] l'impiego di altri strumenti di potenza, di tipo comunicativo, economico, sociale, ecc. (v. Gray, Strategy ..., 2002).
Tutti i unilateraliste - che escludono la condotta di una guerra 'per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] diffusione assunto nel mondo dello s. dall’economia, dall’imprenditoria diretta e indiretta alla scoperta di finito per assumere una dimensione socialmente ragguardevole.
Nello studio e e compiti attribuiti al Comitato Olimpico Nazionale Italiano (➔ ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] (con due Protocolli addizionali) e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (1966); la Convenzione internazionale sull’eliminazione di dei trasporti marittimi (prima con il Comitato Marittimo Internazionale, poi con l’Organizzazione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] abitanti in quel territorio, dipendono in parte le condizioni economiche, sociali, ecc., uniformate o adattate a quel genere di vita regola ogni tre anni sotto la sorveglianza di un Comitato geografico nazionale.
Ai progressi della geografia e alla ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] considerato come un mezzo per incrementare il benessere economico e sociale. Sul versante del t. merci l'industria Bovy, J.P. Orfeuil, I. Salomon, Dordrecht 1993.
Comitato Consultivo Commissario Europeo Trasporti ed Energia, Il trasporto stradale di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] condizioni di vita intellettuale e sociale, determinatesi col rifiorir degli collegi, società, deputazioni, comitati e commissioni di specialisti poi, inserito nell'opera Della utilità morale economica e politica delle accademie di agricoltura arti e ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e n. 5 b, e le funzioni dapprima svolte dal Comitato per lo sviluppo per l'imprenditoria giovanile e dalla Cassa depositi e medie imprese, Milano 1995.
Fondi strutturali e coesione economicasociale nell'Unione europea. Atti del convegno, Firenze 12- ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] istituzioni sociali (sia pubbliche sia private) le quali costituiscono uno strumento di natura organizzativa ed economica assolutamente etici. Un protocollo deve essere sottoposto a un comitato di bioetica (presente nelle istituzioni qualificate) che ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...