Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] seconda generazione, cui è dedicato il Patto sui diritti economici, sociali e culturali, approvato dalle Nazioni Unite nel 1966 considerare il documento Identità e statuto dell'embrione umano del Comitato nazionale per la bioetica 22 giugno 1996 e i ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] economicamente più sostenibile e socialmente più giusto (v. ambiente e paesaggio, App. IV, i, p. 110). Nell'App. V molte voci sono state dedicate commercio e ambiente, che ha dato vita a un Comitato, con il compito di studiare le relazioni tra misure ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] volta a dimostrare come lo sviluppo sociale sia spesso correlato al progresso economico, in una relazione che non è agricolo, della prevenzione e risoluzione dei conflitti.
Il Comitato per lo sviluppo dell'OCSE, il DAC (Development Assistance ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] ecosistemi, pari alla loro vulnerabilità sia fisica sia sociale ed economica. Ma ancora importante è l'incremento di un' una serie di iniziative, tra cui quella del Comitato della Ecological Society of America detta Sustainable Biosphere Initiative ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] economica.
Il 10 novembre 1982 Brežnev moriva e il 12 novembre il Plenum del Comitato Centrale di instaurare un comunismo fondato sulla totale ruralizzazione della vita economica e sociale, in un'ondata di odio contro ogni forma di vita ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dalle società private nelle economie capitalistiche. Manca però nelle economiesocialiste quell'importante ingrediente dell'Agricoltura e così via), le commissioni tecniche o i comitati parlamentari. In generale, i governi sono assai lenti nell' ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] anche attivo sul fronte delle riforme sociali. La lotta del Comitato da lui presieduto contro la prostituzione regolamentata carattere viene analizzato da Reich in rapporto alle condizioni economiche e culturali della società. L'‟armatura dell'Io", ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Tannery propose la creazione di un comitato internazionale, di una società e di delle teorie, ma da intendere come fenomeno sociale e culturale. Come tale, la scienza e di vivere, le metafisiche e l'economia. Tutti elementi sui quali le teorie e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] utilizzare le organizzazioni internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutte le genti.
Ma le esigenze NATO e cinque appartenenti al Patto di Varsavia. Quel comitato si allargò successivamente fino a comprendere altri paesi in ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] tra le fonti del diritto). Gli organi dell'autodisciplina sono il Comitato di controllo e il Giurì, istituiti con il compito di organo più idoneo a tutelare gli interessi economici e sociali protetti dalla direttiva comunitaria.
Prevedendo all'art ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...