TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Stalin realizzò a partire dal 1930, l'anno in cui il Comitato centrale del PCUS decretò la soppressione delle proprietà fondiarie di 25 sua crescita (v. Eckstein, 1980). Variabili economiche, sociali, politiche o culturali sono state citate come cause ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] . Per molti fu una rivelazione.
Nel 1950, un comitato di esperti delle Nazioni Unite, ha steso un rapporto allarmante .
Nel 1967, un rapporto fatto proprio dal Consiglio Economico e Sociale e dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite fornisce i ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] futuro dirigente dell’Azione cattolica, lo stratega dei Comitati civici, l’uomo dalle capacità organizzative e promozionali l’iniziativa economica non come un valore in sé, ma per i frutti che produce a difesa della promozione sociale delle opere ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] . Al congresso presero parte una decina di membri del comitato promotore e 78 delegati in rappresentanza di 37 organismi sportivi originali, adattandosi con flessibilità alle condizioni sociali ed economiche delle varie epoche. La prima società a ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Comitati di Ministri (CICR, Comitato interministeriale per il credito e il risparmio; CIPE, Comitato interministeriale per la programmazione economica produttori perché si possa parlare di risparmio sociale. Se il reddito risparmiato è direttamente o ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di mettere in allarme il Comitato per il credito cinematografico e il cinema veniva definito "un affare economico puro e semplice […] da non considerare che collegava le pratiche censorie e il sapere sociale sul cinema a una base etica e ideologica ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Edison (con ragione sociale Società generale di elettricità sistema Edison), diretta derivazione del Comitato per le applicazioni dell anni dopo a causa della recessione che aveva coinvolto l’economia italiana. L’impianto di Paterno d’Adda, ancora in ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] , da cui derivano problemi di ordine sia sociale sia economico sia familiare. Questi concetti, che valgono in consumi di bevande alcooliche, Istituto Doxa, 7ª Riunione del Comitato scientifico dell'Osservatorio permanente sui giovani e l'alcool, Roma ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] pienamente la s. come istituto sociale e come elemento indispensabile dell’economia del lavoro. Anche nel Medioevo la totale soppressione del commercio degli schiavi). Nel 1932 il comitato degli esperti sulla s., nominato dalla Società delle nazioni, ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] i rischi di un ulteriore rallentamento della già bassa mobilità sociale negli Stati Uniti, un tempo considerata la ‘terra negli Stati Uniti), insignito del premio Nobel per l’economia 2015. Il Comitato del premio Nobel spiega che le opere di Deaton ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...