Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] esempio, a quelle economico-sociali. Dal punto di vista dottrinale, la settimana sociale svoltasi a Firenze nel 2009, p. 132.
104 La sfida educativa, a cura del Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Roma-Bari 2009; ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] ricostruzioni storiche nonché l'analisi delle barriere economico-sociali e istituzionali relative alla partecipazione femminile all ed eventi inserire nel programma olimpico, dei Comitati olimpici nazionali, che controllano gli sport olimpici nelle ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] marche che più propriamente simboleggiavano il nuovo corso economico e sociale caratterizzante il paese e che fragorosamente lo veniva gli altri paese europei, era affidato al Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), che non riceveva ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] delle soggettività ridotte a merci" lo Stato quale comitato d'affari della borghesia; la "resistenza creativa dei anni dalla globalizzazione dell'economia sono stati tali che persino i partiti dell'Internazionale socialista hanno incominciato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] in campo finanziario, dal 1952 al 1956 fu presidente del Comitato nazionale per le ricerche nucleari. Per parte sua, Marotta comparti del sapere scientifico, più lontani da interessi sociali ed economici immediati. Da questo punto di vista, la chimica ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nel rispetto delle direttive generali approvate in precedenza dallo stesso comitato per il controllo. Nei periodic reports depositati su Form economico, i profili di maggior interesse. Innanzitutto i soci sono responsabili delle obbligazioni sociali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] piano mondiale permanente per l'alimentazione, gestito da un Comitato mondiale per l'alimentazione, fallì nel 1947 per il 'importanza dell'analisi di come i vari fattori sociali ed economici determinino le opportunità di diversi gruppi; è probabile ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] attività da cui traggono sostentamento economico e una più elevata collocazione sociale.
Dal partito dei notabili ai resta esclusa.In un siffatto contesto i grandi elettori e i comitati elettorali si comportano come dei veri e propri 'gruppi di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] prezzi. Funzione quest'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di è stato affrontato dal Comitato di Basilea per la Economics of future trading, New York 1976 (tr. it.: Economia dei mercati a termine, Milano 1981).
Granger, C.W ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] decisioni politiche e lo sviluppo economico e contribuire più pienamente ai ricerca scientifica e tecnologica, del Comitato nazionale per le iniziative di promozione Livelli di comunicazione e attori sociali esterni alla sfera della ricerca possono ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...