ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] corrente della nuova situazione internazionale creata di armata (12 ussari rossi, 12 di cavalleria), valle dell'Arieş dal comitato di dell'albero dellaCroce, oltre a moltissime descrizioni del viaggio delle anime attraverso le ventiquattro dogane dell ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] comitato permanente della costituzione previsto dall'art. 38 della seconda delledelle alte montagne, sono molto limitate, l'aeronautica militare ha istituito un servizio di ambulanza in cooperazione con la CroceRossa commercio internazionale. Proprio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] CroceRossaInternazionale, erano al tempo stesso indice della maggiore sensibilità con cui l'opinione europea considerava gli orrori della si accordarono per costituire, al di fuori dell'ONU, un comitato di dieci nazioni, di cui cinque appartenenti ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Forze armate, dal Corpo forestale alla CroceRossa, sia direttamente la società civile, che ai lavori della Commissione grandi rischi, dei comitati scientifici organizzati derivare da atti di terrorismo internazionale. Di fronte a questi pericoli ...
Leggi Tutto
Nome e simbolo delle società nazionali degli Stati musulmani aderenti alla Crocerossainternazionale. Nel 1876 la Turchia dichiarò al governo svizzero, depositario della convenzione di Ginevra, l’intenzione [...] umanitaria di non servirsi del simbolo dellacroce, che sarebbe stato sostituito da una mezzaluna, sempre di colore rosso in campo bianco. Per evitare spaccature nell’unità del movimento, il Comitatointernazionale fu costretto a prendere atto ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] comitatidell' Internazionale nell'agosto del 1872.
Sorta per iniziativa di Tito Zanardelli, una figura di 'nomade' originario di Vittorio, dell S. Polo, S. Croce, Dorsoduro, Giudecca e Burano 1911, Roma 1911.
319. Né rossi né neri!, "Il Radicale", ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] affidata a un Board of governors internazionale, costituito da 54 membri che stabiliscono la politica della fondazione e approvano i bilanci, mentre allo svolgimento delle attività sovrintende un Comitato esecutivo.I finanziamenti provengono per il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] carta a colori al 200 mila, a cura del Comitato geodetico e altre tre carte alla scala di 1 : internazionale al momento dell'ascesa al trono della zarina Elisabetta e della artistica dell'armata rossa, della industrializzazione e della collettivazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] letture e dalle discussioni che Rossi e Spinelli ebbero con un Croce, considerava necessario all'esercizio della Europa composto da due organi: il Comitato dei ministri e l'Assemblea consultiva. dell'Unione e gli effetti della recessione internazionale ...
Leggi Tutto
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...