Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] l'italianizzazione è stata imposta dall'alto (CONI-Comitato olimpico nazionale italiano e Accademia d'Italia), con la notevole L'11 novembre 1945, appena sette mesi dopo la liberazione del Nord, la federazione svizzera di calcio invita gli azzurri ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] guerra, per la presenza diffusa dell’azione partigiana, per il clima politico che i C.L.N. (Comitati di LiberazioneNazionale) riescono a indurre, per l’iniziativa delle forze politiche e in particolare del partito comunista proprio nelle fabbriche ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] . Segretario provinciale del partito d’azione dall’8 settembre alla Liberazione, tra il 1945 e il 1946 dirige «Il Gazzettino» per conto del Comitato di LiberazioneNazionale. Aderisce al partito socialdemocratico e, dal 1958, a quello socialista ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] la morte, l’arresto, la prigione. Ada Salvagnini, cugina del comandante partigiano Giuliano Lucchetta, staffetta del Comitato di LiberazioneNazionale Alta Italia, rimane gravemente ustionata nel trasporto di bombe molotov da Padova a Mestre. Libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] meno pieno. A gennaio del 1946 Chabod accetta di scrivere una storia del CLNAI (Comitato di LiberazioneNazionale Alta Italia) e della lotta di liberazione nel Nord, incaricato da uomini come Sandro Pertini, Luigi Longo, Parri, Leo Valiani, Cesare ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] . Il 21 novembre 1945 è straripante e colma di emozioni la processione — accompagnata dalle autorità municipali del Comitato di LiberazioneNazionale, interpreti dei sentimenti di famiglie ricomposte, o a lutto, o ancora sospese nell’incertezza, e di ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] superficialmente coinvolta con il regime: vittima e non attivamente partecipe. I partiti nati dall’esperienza del Comitato di liberazionenazionale (CLN) si presentavano in questa visione come i legittimi rappresentanti della Resistenza e della nuova ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] laureato a Ca’ Foscari nel 1930, antifascista precoce, tra i primi militanti del Partito d’Azione, membro del Comitato bolognese di LiberazioneNazionale, ucciso in modo efferato dopo che un agente provocatore aveva fatto arrestare tutti i membri del ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] può altrettanto dirsi una grande scelta invece quella dell’assemblea delle autorità civili, militari e del C.L.N. (Comitato di LiberazioneNazionale) di Mestre, che una decina di giorni dopo, il 9 maggio 1945, riconfermando l’unità territoriale del ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] escono come e quando possono, per qualche giorno o settimana, come espressione o all’ombra del C.L.N. (Comitato di LiberazioneNazionale) e del P.W.B. (Psychological Warfare Branch)(127). Tipica effervescenza da Stato nascente, che meriterebbe di per ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...