TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] dei Cacciatori del Tevere, comandati dal generale Luigi Masi, durante la liberazione di Perugia e la temporanea conquista di Viterbo.
Assieme agli altri membri del Comitatonazionale romano frequentò Bettino Ricasoli e il gruppo di intellettuali che ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] nelle Marche e in Alta Italia per conto del comitatonazionale unitario e sedendo nella giunta provvisoria di governo guidata per pochi giorni da Michele Fazioli. Dopo la liberazione delle Marche da parte delle truppe piemontesi e l’insediamento ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] popolo, con periodicità trisettimanale.
Il foglio, dal motto "Italia libera e Pio IX", sosteneva la necessità di annettere la Lombardia al minorenni e fece parte di un comitato per l'erezione del monumento nazionale a Cesare Beccaria, dal quale prese ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] e, quasi continuativamente, del comitato per la biologia e la medicina del Consiglio nazionale delle ricerche.
Le prime ricerche fra embrione e membrane.
Durante la guerra di Liberazione, Remotti fu attivo come partigiano. Nel dopoguerra, riprese ...
Leggi Tutto
TAVANI, Giuditta
Rosanna De Longis
– Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] propria attività e aveva raccolto anche il favore del Comitatonazionale romano, un organismo che riuniva le forze moderate del Campidoglio e di altri punti chiave della città, la liberazione dei detenuti dal carcere di San Michele e l’azione tentata ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , dove, come commissario politico e col nome di "Silvio", partecipò alla liberazione di Terni (15 giugno), poi di Perugia (20 giugno: vedi la sua C.G.I.L. e nel comitato direttivo della Lega nazionale cooperative.
Dalle pagine dell'Assistenza sociale, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] il dominio russo che, preparata da tempo dal comitatonazionale, fu coronata all'inizio da notevole successo.
In erano rivolti allo zar e ad altri personaggi influenti per ottenerne la liberazione. Ogni tentativo però rimase vano. Il C., i cui nervi ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] riserve al fascismo. Poteva vantare un’iscrizione al Partito nazionale fascista già dal 2 novembre 1921, un brevetto , dopo la Liberazione, per la sua adesione al fascismo, fu proposto per l’epurazione da parte del comitato interno istituito presso ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] , un comitato fondamentale per il collegamento che poteva assicurare con i gruppi veneti, anche il G. entrò nell'organizzazione come "capo-circolo" collaborando molto attivamente a iniziative quali lo spaccio delle cartelle del prestito nazionale ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] consiliatura del Consiglio nazionale dell’economia e del liberazione, L’Emilia-Romagna nella guerra di liberazione, III, L. Arbizzani, Azione operaia, contadina, di massa, Bari 1976, ad ind.; L. R. Attualità di un insegnamento, a cura del Comitato ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...