(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] predominio ebbe inizio il decadimento del libero comune, già formato col concorso Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 si deve la fondazione del comitato per Bologna storico-artistica, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nomina d'un comitato di sette membri, presieduto dal Toro Zambrano, per dirigere la vita nazionale: sempre però,
Fu una bella pagina nella storia chilena la guerra per la liberazione del Perù. La flotta era comandata dall'inglese lord Cochrane; l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] ma avente carattere funzionale e cioè libera dagli schemi con i quali i vari diritti nazionali sia pubblici che privati possono limitarla per progetti superiori a 30 miliardi; il parere del comitato tecnico previsto dall'art. 4 comma sesto della l. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] preferenza al naviglio nazionale; è stato infine emanato un provvedimento di assistenza alla marina libera, e cioè delle sanzioni contro l'Italia (entro il 15 luglio) emesso dal comitato della Lega, si uniformò alle misure delle altre potenze, e poco ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] azione citotossica diretta sul t. o mediata dalla liberazione di linfotossine. Inoltre, a seguito della reazione etici, in Medicina e Morale, 4 (1990), pp. 693-716; ComitatoNazionale per la Bioetica, Donazione d'organo a fini di trapianto (7 ottobre ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] rielaborato da un comitato preparatorio formato dai solo nell'ipotesi di mancata attivazione dei tribunali nazionali competenti, con il limite dell'irrilevanza dell'azione lo esegue può disporre la liberazione provvisoria dell'arrestato, in presenza ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] le ragioni individuali alle esigenze dell'economia nazionale, mediante una serie di criterî - quali sulle parti. Infine, un ristretto comitato di esperti (Carnelutti, Redenti, P comunioni, il processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] è stato istituito presso il ministero del Lavoro un ''Comitatonazionale per l'attuazione dei principi di parità di trattamento contenute nella proposta appoggiata dal Movimento di liberazione della donna consistono nel mutamento di qualificazione ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 1944 n. 151, il quale stabiliva che "dopo la liberazione del territorio nazionale le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a i testi, decise di nominare nel proprio seno un comitato di redazione di 18 membri, che poi rappresentò ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] per comprensione, generosità efficace e risolutiva. Prima ancora della completa liberazione del territorio nazionale il presidente si recò in Svizzera e riprese contatti con il comitato internazionale e la lega delle Croci Rosse (la CRI in seguito ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...