STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] contratto collettivo con il Comitato di organizzazione industriale (C delle entrate e quindi sull'incremento del reddito nazionale che, passato già da 38 miliardi nel 1932 (in origine, il feudo concesso a un libero e a vita) e fee simple (il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ang del 29 febbraio-10 marzo 1948 liberava Yenan e lo Shenhsi dalla presenza dei nazionalisti; la battaglia di Loyang del 12 13 gennaio 1953 il Consiglio amministrativo dello Stato nominò un comitato, presieduto da Mao, con il compito di elaborare un ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e della brigata nazionale Piron a Bruxelles e ad Anversa (5-6 settembre 1944) si compie la liberazione belga, sulla quale tra i firmatarî del trattato di Bruxelles di un comitato consultivo e di un comitato militare (17 aprile) e il viaggio di Spaak ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ungheresi 4,0% (3,9 nel 1961), altre nazionalità 1,8% (2% nel 1961). Le minoranze ungheresi nell'ottobre 1957, quando il Comitato centrale confermò la condanna di Slanský denuncia del culto della personalità libera in una certa misura il potenziale ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] conseguenti divisioni tra fautori della "Francia libera" e del governo di Vichy. I , M. T. Alvear e altri a un comitato pro Alleati; ma si dimise nel gennaio 1941 esercito del gen. Anders e 4631 di altre nazionalità) e il 20 gennaio 1948 è stato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] miliardi di yen. A fine febbraio 1948 i depositi liberi (conti nuovi) presso tutte le banche ammontavano a 169 veniva istituito a Tōkyō un comitato di controllo militare e avevano costituito una federazione nazionale strettamente legata al partito ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] esilio da lui presieduto e di un esercito libero indiano (Āzād Hind Fauj). Ma era troppo 'azione diretta. Una riunione del comitato centrale del Congresso decideva di presentare accoglienze fatte ai reduci dell'armata nazionale indiana di Bose e dallo ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] -22 aveva collaborato in Libia con gli insorti e con i nazionalisti e in Siria. Negli anni seguenti l'ondata di agitazioni si è formato, sotto l'influenza della Lega araba, un Comitato per la liberazione della Libia (hai'at taḥrīr Lībyā) diretto dal ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] fronte era ormai in movimento: tra il 14 e il 16 dicembre Tula veniva liberata dall'assedio, Klin tornava ai Russi il 15, Kalinin il 16, mentre in un governo di unione nazionale col tentativo, poi non riuscito, di riunire il comitato di Lublino e il ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] verso la vittoria finale delle potenze democratiche.
Il Comitatonazionale di Algeri. - Sorto ufficialmente il 3 giugno 1943, il Comitatonazionale di Algeri fu di fatto, e fino alla liberazione della Francia, un vero e proprio governo francese ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...