DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] mano ai ribelli. Dopo aver costituito un comitato cittadino. si apprestava a recarsi a Palermo: e dello Zanardelli.
Dopo la liberazione di Roma il D., come Indices; T. Sarti, IlParlamento Subalpino e nazionale, Temi 1890, ad vocem; Dizionario del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] annoverare la soppressione del Comitato di stato maggiore e .; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 459. Cfr. inoltre 1967, pp. 106, 124-30; R. Cadorna, La liberazione di Roma nell'anno 1870 e il plebiscito, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] contributo dello Stato pontificio alla guerra nazionale, gli Svizzeri diedero prova di il D. era a capo del Comitato di difesa istituito alla vigilia dell'assalto pubblicazione del volume del Cadorna sulla Liberazione di Roma, il D. avrebbe rievocato ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] o di unità nazionale.
La larga presenza 1975, ad Indicem, mentre la presunta collaborazione alla Libera Parola è attestata per primo da L'Italico [Primo cominciare da L. De Monte, Cronaca del Comit. segreto di Napoli sulla spedizione di Sapri..., ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] nonostante i gravi pericoli che corse fino alla Liberazione. Il figlio Santi Luigi, antifascista impegnato nonostante la Resistenza G. Agnello a pura del Comitato provinciale di Siracusa dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] poi, quando Garibaldi bandì la sottoscrizione nazionale per il "milione di fucili", egli i volontari garibaldini la guerra per la liberazione del Veneto, così come l'anno l'impegno politico quale membro del Comitato centrale per l'insurrezione romana, ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] federazione comunista di Sassari e membro del locale Comitato di liberazione.
Tra il 1944 e il 1946 diede della questione sarda, che approdò a una lettura alternativa sia al nazionalismo sia al "sardismo acritico" e che suscitò un'aspra polemica da ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] inizio del 1861 aveva fondato a Napoli un Comitato di provvedimento (il L. ne era la priorità da essa assegnata alla liberazione di Roma e Venezia: secondo di Roma; cfr., inoltre, Napoli, Bibl. nazionale, Carte Ranieri; C. Arrighi, I 450 deputati ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Fragalà), con sede a Parigi, costituito quale articolazione del Comitatonazionale italiano presieduto a Londra da G. Mazzini.
Nel di medico.
Furono la spedizione dei Mille e la liberazione dell'Italia meridionale a indurlo a una nuova svolta per ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] . Chiassi, A. Lemmi. Nell'atto costitutivo del Comitato, la sollevazione nel Veneto e nel Trentino era prevista Nella guerra per la liberazione del Veneto (giugno- di S. Benvenuti, Trento 1998, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...