LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] matrimonio nacquero tre figli: Giorgio, Daniela e Roberto). Nel Mantovano entrò anche a far parte del locale Comitato di liberazionenazionale.
Conseguita nel 1948 anche la docenza in istologia ed embriologia, nel 1952 vinse il concorso a cattedra e ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] veste di attore, fu mirabile interprete, nel ruolo dell’ingegnere Giorgio Manfredi – il partigiano a capo del Comitato di liberazionenazionale, torturato e ucciso dall’ufficiale della Gestapo – di Roma città aperta di Rossellini, film-manifesto del ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] fino al 1953. Impegnato nella lotta antifascista a Firenze, dopo la liberazione della città fu designato a far parte della giunta comunale creata dal Comitato toscano di liberazionenazionale, ricoprendo la carica di assessore dall'11 ag. 1944 al 10 ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] . Rifiutò peraltro ogni adesione ai partiti e rifiutò parimenti la carica di provveditore offertagli dal Comitato di liberazionenazionale piacentino.
Restituito alla scuola per l'anno scolastico 1947-48, quale preside del liceo scientifico ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] la moglie Renata Orengo. Dopo l’8 settembre 1943 prese parte alla guerra di liberazionenazionale aderendo al Comitato di liberazionenazionale (CLN) di Cortona come rappresentante del Partito liberale italiano (PLI).
Della tragica esperienza della ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] . Fu allora tra i rappresentanti del P.S.I. nel Comitato centrale delComitato di LiberazioneNazionale. Nel 46 entrava nel Comitato direttivo della federazione di Milano e nel Comitato esecutivo di quella di Varese e ricopriva la carica di sindaco ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] saggio, dunque, nel quale si fondono l'impegno politico (che portò il C. ad essere membro del Comitato di liberazionenazionale bolognese), la speculazione dommatica, l'attenta partecipazione all'attività di riforma legislativa.
Altro tema caro al C ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] nei pressi di Padova. Raggiunta Milano, si mise a disposizione del Comitato di liberazionenazionale; poi, nel gennaio 1944, passò in Svizzera dove rimase fino alla Liberazione. In questo periodo sviluppò i contatti con i principali esponenti dell ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] Reale e M. Rossi Doria, dell'esecutivo del partito, fu anche membro della giunta militare del Comitato di liberazionenazionale a Roma.
Era particolarmente impegnato nella stampa clandestina. Ricercato dalla polizia, venne sorpreso dai nazisti nella ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] i promotori della ricostituzione del Partito liberale italiano (PLI) di cui fu rappresentante in seno al Comitato romano di liberazionenazionale. Fin dal periodo clandestino collaborò a Risorgimento liberale e, nel gennaio 1945, assunse la direzione ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...