GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] energia. Due produzioni, quali quelle dei sali di potassio (2,7 milioni di t) e di sodio (7,2), mantengono i rispettivi primati perlnucleare segretario generale del Comitato centrale della SED sopravvento (i film nazionali hanno incassato meno del ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] primo luogo l'agricoltura e l'energia. Le trasformazioni sistema economico nazionaleper cercare di Comitato portò a termine il suo lavoro e quando, con una cerimonia imponente presieduta dal principe di Galles perl'Inghilterra e da Jiang Zemin per ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] pena capitale di R. Slánský, fu delusa nell'ottobre 1957, quando il Comitato centrale confermò la condanna di Slanský e dei suoi complici, ammettendo solo per alcuni casi l'eccessivo rigore delle pene o anche la possibilità di errori giudiziari. La ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] l'a. e le risorse naturali. Tentativi per inserire queste valutazioni nel sistema dei conti nazionali fauna, al nucleare, all'aria rapporto energia/ Comitato, con il compito di studiare le relazioni tra misure commerciali e misure ambientali e l ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] per un ammontare totale di circa 260 miliardi di lire.
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). − L unità.
L'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA). −L'ENEA interesse nazionale su decisione dei ComitatiNazionali ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] degli impianti già esistenti, per cui si prevede, sempre per il 1965, di poter disporre del doppio dell'energia attuale.
A Skierek, presso Varsavia, si sta provvedendo all'allestimento di un reattore nucleare.
L'attività industriale polacca è ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] L'Energia elettrica, a cura del C., Milano 1927, pp. 37 ss.; vedi anche: Lper agevolare lo sviluppo in Italia della fisica atomica prima, e della fisica nucleare poi.
Attorno al 1936 soleva dire che, con lComitatonazionale scientifico-tecnico perl' ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] nazionali nel settore degli idrocarburi.
Sviluppi.- Nel tempo, anche l’attività dell’ENI si estese dal settore petrolifero ai settori nucleare economica, nonché del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), l’attività delle p ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] per paralizzare l'insieme). La più piccola fabbrica può funzionare solo a patto che le sia fornita l'energia elettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l una guerra nucleare, certo sempre L. Mansholt, già vicepresidente del Comitato esecutivo ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] nucleare), ecc.
Il Comitatoper il c. rispetto alle altre fonti d'energia, la produzione mondiale continua a per usi termici, soprattutto dopo l'embargo del petrolio arabo, e che concorre nella misura di circa il 70% al bilancio energetico nazionale ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...