• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Archeologia [46]
Arti visive [36]
Storia [18]
Biografie [14]
Geografia [8]
Asia [9]
Religioni [7]
Europa [6]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Commagene

Enciclopedia on line

(gr. Κομμαγηνή) Nome antico della regione anatolica fra il Tauro e l’Eufrate; tributaria dall’867 a.C. degli Assiri e loro provincia nel 7° sec., passò sotto i Persiani (6° sec.) e poi sotto i Seleucidi. Si rese quindi indipendente per la ribellione di un Tolomeo, governatore della regione al servizio dei Seleucidi (ca. 162 a.C.); fu poi retta da Samo, forse il fondatore di Samosata (ca. 130 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SELEUCIDI – PERSIANI – EUFRATE – DOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commagene (2)
Mostra Tutti

COMMAGENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMMAGENE (Κομμαγηνή) M. Spanu Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] in Kleinasien und Nordsyrien, Berlino 1890; L. Jalabert, R. Mouterde, Inscriptions grecques et latines de la Syrie, I: Commagène et Cyrrhestique, Parigi 1929; F. Κ. Dömer, R. Naumann, Forschungen in Kommagene, Berlino 1939; F. K. Dörner, Kommagene ... Leggi Tutto

Antìoco di Commagene

Enciclopedia on line

Figlio di Antioco IV (ultimo re di Commagene) fu, come il padre, dapprima al servizio di Roma; poi, essendo stato Antioco IV deposto (72 d. C.) da Vespasiano, si rifugiò tra i Parti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO – ANTIOCO IV – ROMA

Antìoco IV Epifane di Commagene

Enciclopedia on line

Antìoco IV Epifane di Commagene Figlio di Antioco III; ebbe il regno da Caligola nel 38 d. C.; privatone poco dopo, lo riebbe da Claudio nel 41. Fedelissimo a Roma, aiutò i Romani contro i Parti (54 e 58) e inviò truppe a Tito per la sua spedizione in Giudea (70). Tuttavia, deposto nel 72, fu deportato a Roma, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – CALIGOLA – ROMANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco IV Epifane di Commagene (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del re Mitridate I di Lommagene e di Laodice di Siria, salì bambino al trono nel 98 a. C. Nemico prima di Roma, ebbe nel 64 pace e nuove terre da Pompeo, e per lui stette poi contro Cesare. Posto fra Parti e Romani, seppe conservar lo stato. Nel 38 favorì i Parti e fu assediato in Samosata, sua capitale, da Marco Antonio; si liberò pagando un'indennità. Morì non dopo il 31 a. C. Portava, tra ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO – MITRIDATE I – ANTIOCO II – PUCHSTEIN – OTTAVIANO

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] p. 42, tav. VI, 11; E. Babelon, Cat. des monnaies grecques de la Bibliothèque Nationale. Les Rois de Syrie, d'Armenie et de Commagène, Parigi 1890, pp. CCXII s. e. 218, tav. XXX, fig. 5; Th. Reinach, L'Histoire par les monnaies, Parigi 1902, p. 2375 ... Leggi Tutto

Antìoco I di Commagene

Enciclopedia on line

Antìoco I di Commagene Figlio di Mitridate I di Commagene e di Laodice di Siria, regnò dal 98 a. C. ad un anno imprecisato anteriore però al 31. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; poi favorì i Parti e fu assediato (38 a. C.) [...] nella sua capitale, Samosata, da Marco Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – LAODICE – POMPEO – SIRIA

Mitridate re della Commagene

Enciclopedia on line

Nome di tre sovrani della Commagene (regione tra il Tauro e l'Eufrate) in stretta dipendenza da Roma. Il primo di essi, M. I Callinico (del quale è stata rinvenuta la "tomba-santuario", ἱεροϑέσιον, ad [...] Arsamea sul Ninfeo) regnò intorno alla fine del sec. 2º a. C. e gli succedette il figlio Antioco I; M. II, figlio di Antioco I, combatté ad Azio (31 a. C.) a fianco di Antonio, ma pare conservasse il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO I – EUFRATE – AUGUSTO – ROMA

Antìoco III di Commagene

Enciclopedia on line

Probabilmente figlio di Mitridate III. Alla sua morte (17 d. C.) la Commagene fu assoggettata a Roma e unita alla provincia di Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRIA – ROMA

Antìoco II di Commagene

Enciclopedia on line

Probabilmente figlio di Antioco I e fratello di Mitridate II. Accusato (29 a. C.) d'aver ucciso un ambasciatore del fratello a Roma, fu citato presso Ottaviano e condannato a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali