Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome [...] (3) cosa mi combini?
(4) aspettavamo Marco e all’improvviso ci troviamo davanti Giorgio
Quando sono coinvolti i pronomi di ’appartenenza o una proprietà ma un valore affettivo:
(15) ogni commedia che si rispetti ha il suo lieto fine
In tali impieghi è ...
Leggi Tutto
Bertoldi, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Giovanni Ferraú
Commentatore della Commedia (Serravalle, presso San Marino, 1350 o 1360 - Fano 1445). Entrato nell'ordine dei frati minori, si fece notare [...] prelati inglesi, stese in pochissimo tempo una traduzione latina della Commedia (gennaio-maggio 1416) e il commento alle tre cantiche vi era di troppo partigiano e contingente, acquistava all'improvviso una sua autorità e un suo significato. In ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] brillantemente lo spirito con cui l'attore volle presentare la commediaall'italiana e il suo rapporto beffardo con i grandi successi Nell'ambito di una carriera contrassegnata da un successo improvviso alternato a momenti di vero e proprio oblio, I. ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom
Hanks, Tom. – Attore e regista statunitense (n. Concord, CA, 1956). Divenuto noto negli anni Novanta per l’interpretazione di personaggi romantici, timidi, impacciati, ha conquistato la fiducia [...] to perdition (Era mio padre), di Sam Mendes, è nella commedia che trova il suo luogo naturale, come in The Ladykillers (2004) dei fratelli Coen, o in Larry Crowne (2011; L’amore all’improvviso) dove dirige se stesso nel ruolo di un timido innamorato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] subito chiamarono in causa; la Commedia il testo (familiare all’artista) che indicarono come fonte. la voce di Cristo lo folgorano, accecandolo e gettandolo a terra: «all’improvviso lo avvolse una luce dal cielo e cadendo a terra udì una voce ...
Leggi Tutto
Tomei, Marisa. – Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1964). Dopo aver studiato recitazione e danza, ha avuto la sua prima parte nel 1983 nella soap opera As the World Turns. Ha esordito sul [...] Charlot (1992), ha avuto il suo più grande successo con la commedia My cousin Vinny (1992) di J. Lynn, con cui ha (2014, I toni dell'amore), Love the Coopers (2015, Natale all'improvviso), Spider-Man: Homecoming (2017), The first purge (2018, La ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] primitiva cristiana intorno al secolo V, che sembra ora all'improvviso risorgere.
Meno ricca di risorse e d'inventiva si , 122, della Bibl. Naz. di Firenze), di esemplari della Divina Commedia (v. il n. 1080 della Bibl. Trivulziana di Milano) mentre ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e le truppe erano alquanto disperse, Fraate l'attaccò all'improvviso, sconfiggendolo (130). Antioco morì in combattimento, il all'arditezza del pensiero, emerge la pensosa figura del poeta di Nīsābūr, dal sorriso amaro e pietoso sulla breve commedia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sentiva di non essere più sostenuto dalla simpatia popolare, all'improvviso abdicò nel 1840.
Negli ultimi anni del suo regno di carattere esclusivamente tecnico. Pieter Langendijk salva almeno la commedia, la quale, come l'arte olandese in generale, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] continuava ad apparire come splendido fiore sbocciato all'improvviso nel deserto: il problema delle origini, il superato.
Partendo dallo stil nuovo Dante perviene anzi alla Commedia e alla Monarchia, vale a dire al pieno ritorno ideologico ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...