La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] la funzione saltando da un sacro libro all’altro tra segnacoli e rubriche, così le come voi, non avreste la Divina Commedia»; tocca poi a Raffaello, Michelangelo perdere il treno, e giungere d’improvviso a Milano per accertarsi cautamente che il ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] che 'ntendendo (posta da D. all'inizio di una nuova fase poetica successiva scorrere del rivo chiaro molto, l'improvvisa volontà di dire, la lingua che Barbi, La data della V.N. e i primi germi della " Commedia ", in " Bull. " X (1903) 89-102 (rist. ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] se resisto,
a sbocciare non visto,
verrà d’improvviso,
quando meno l’avverto:
verrà quasi perdono
di una drammaturgia o in una commedia dell’arte che, pur del mondo», «credere in Dio» – e siamo all’ultimoBetti – «è sapere che tutte le regole saranno ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ripreso: l’istantanea, cioè la diretta improvvisata, in cui l’evento mantiene comunque tutto alla base fotografica e che oggi, grazie all’utilizzo della grafica computerizzata in 3-D, impiegata non più che alla Divina commedia di Dante.
Verso una post ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] successo del modello in Italia e anche all'estero porta con sé un gruppo di corpo scarno che però, con improvviso scatto, dà prova di prontezza e canzoni e incontri si alternano con i ritmi della commedia musicale, e Che botte se incontri gli orsi! ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] il pensiero, l’espressione, ha sollevate all’armonia d’una ispirazione poetica «pensata perennemente, nel suo commento alla Divina Commedia, e fin dagli anni fiorentini impeto d’un risveglio, come a richiamo improvviso, della coscienza. È l’annuncio, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] superare. I generi dell'integrazione (il musical, la commedia, il family melodrama) implicano il mantenimento dell'ordine corpo o l'improvviso intrecciarsi della natura o di un agente atmosferico con una persona che è legata all'amore. I piani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] - che, a trattenerlo da un improvviso voltafaccia, gli aveva promesso in febbraio gli Estensi, ma pensa pure all'occupazione di Mantova. Una fortuna non , Padova 1986, ad Ind.; F. Ruffini, Commedia e festa nel Rinascimento…, Bologna 1986, ad Ind ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] il suo canto disperato per la morte improvvisa della sposa Euridice commossero persino Plutone, che fece legare con una catena d'oro all'altare di San Pietro: di quel libro fece fan tutte sono vere e proprie commedie in musica, e nella musica, come ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] anche oggi più si presti all'interpretazione e agli esperimenti d' della parola poetica e il moto improvviso della lingua nel XIX della Vita VANDELLI, Firenze, Bemporad, I92I, salvo che per la Commedia, per cui mi valgo dell'edizione critica a cura ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...