GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] scadente, e diede nuovo impulso all'ottimo coro che utilizzò nella , a eccezione della commedia lirica Il filosofo di .; E.J. Dent, Ensembles and finales in 18th century Italian opera, in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft, XI (1909 ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] 'indagini, raccorda l'opera del C. all'opera, per es., d'un D' satira, nella vallardiana "Storia dei generi letterari italiani", un'opera, od una cronistoria, rimasta S. Breglia, Poesia e strutt. nella Divina Commedia, Genova 1934, pp. 17 ss. Per le ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] e il commediografo; scrisse, in effetti, due valzer e anche una commedia (L’amore e l’ideale, s.l. né d.) rappresentata un anno venne trasferito a Sofia, all’ufficio di segreteria della Banca commerciale italiana e bulgara (Bulcomit), facente parte ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] all’Italia un terreno alla periferia della città costiera di Tientsin (odierna Tianjin), dove sarebbe sorta la prima concessione italiana . Salerno, Dante in Cina: la rocambolesca storia della Commedia nell'Estremo Oriente, Milano 2018; E. Occorsio, S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] F. morì di peste a Firenze all'inizio dell'aprile 1348. Il suo interesse per la storia della letteratura italiana in quanto ci consente, da un costume italiano, in Id., Saggio di studi sulla "Divina Commedia", Livorno 1893, pp. 111 ss.; G. Melodia, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] su testo di G. Chiabrera, per la commedia l'Idropica di G. Guarini (Mantova, teatro . Jacopo Peri". Parallelamente all'intensa attività di compositore di Firenze 1905, pp. 57 s.; F.F. Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX sec. al XVIII, I, Crema 1905 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] di pleurite che peggiorò fino a evolversi in tubercolosi all’età di 17 anni. Dovette lasciare dunque lo studio da disegno, libri (Divina Commedia e Così parlò Zarathustra) riconosciuta dai tribunali francesi e italiani solo alcuni anni dopo la morte ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] della Critica. Nel contempo, si iscrisse all'Associazione della stampa periodica italiana, rimanendovi fino al '27, allorché ne per i tipi di Tallone Il Giorno di G. Parini e la Commedia dantesca. Sono questi gli anni in cui il regime tentò, sul ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] C., trattati in forme diverse, ma riconducibili sempre all'intenzionalità realistica della sua attività ("Io dico pane a modo di commedia), ibid., pp. 73-98; F. Croce, G. C. e la realtà popolare, in La Rass. della letter. italiana, LXXIII (1969), ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] poetico perfettamente funzionale all'azione drammatica un piccolo capolavoro della poesia dialettale italiana.
L'anno rossi, Napoli 1916; L'ignoto, Lanciano 1920. Teatro: La fiera, commedia lirica in tre atti, musica di N. D'Arienzo, Napoli 1887; ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...