CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] Firenze contro "Gibelinos et albos". Costretto all'esilio, si rifugiò in Pisa ghibellina, dalla diffusione della Commedia -, la figura P. il maestro del Perrarca, in Id., Studi sulla letteratura italiana de' primi secoli, Milano 1891, pp. 105-147; ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] il suo autore men che tutti capace all'opera del nuovo Codice" (Schipa, ms. I. H. 56-59), oltre a una commedia, Gliimpostori (XV. F. 29) e un Discorso del Galanti, dalle sue Memorie, in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] 1857, pp. 105, 145; F. Buti, Commento sopra la Divina Commedia diDante Allighieri, a cura di G. Giannini, I, Pisa 1858, p italiani anteriori all'invenzione della stampa, Modena 1866, pp. 27 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalle ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] particolare di Gaetana Rosa, lo spinsero verso la commedia, più congeniale alla sua vena e meno (1844-46) e le Tradizioni italiane per la prima volta raccolte in per ogni aspirazione alla libertà e all'indipendenza d'Italia i tentativi di Cavour ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 1654 il M. tornò all'attività teatrale grazie ai oratorio romani del Seicento, in Riv. italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61 ; S. Monaldini, I teatri della commedia dell'arte, in I teatri di Ferrara. Commedia opera e ballo nel Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] a ruota una seconda commedia, Li zite ngalera (‘I fidanzati sulla galera’, ed. in Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, poi la diva nei Marite a forza del 1732), provvide all’adattamento («arie nuove») e alle scene buffe (Ermosilla e ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] delle mogli) e dei sette drammi pirandelliani da lui affrontati all'insegna di una "regia avveduta e calma e calcolata". 1967), commedia non del tutto accetta ai critici. Dopo la parentesi interpretativa dell'Egmont di W. Goethe (prima italiana, nel ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] in scena l’intreccio di tragedia e di commedia, di dramma psicologico e di carnale ' spirare del decennio, nel 1970, all’interno del quale Bevilacqua portò a definitivo trascurabile nel mondo della versificazione italiana, nel vivo di quella fase ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] , gli fu assegnata nel 1860 la cattedra di letteratura italianaall'università di Pisa che tenne fino al 1900; ruolo base poggiano le sue indagini sulla genesi storico-culturale della Commedia, ovvero sulle fonti letterarie e storiche del poema; come ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] ciò sono derivati equivoci attributivi dovuti all’omonimia con il pittore Bernardo Daddi con fedeltà la Commedia di Dante nella , Firenze 1845, p. 271); M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le belle arti, IV, Bologna 1845, p. 186; ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...