VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] teatro, Vinci sfornò almeno due opere all’anno, sempre nel genere della commedia per musica venuto in voga a di F. Luisi, Roma 1990, pp. 307-329; R. Strohm, L’opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 143-159, 173-189; K. Markstrom, Burney ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] Tra il 1888 e il 1892 fu allievo di D. Ferri all'accademia di belle arti di Bologna; ottenuto il diploma, nel nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia novamente illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-1902 (catal.), Bologna ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] se non addirittura opposto all'"indole italiana". La scuola romantica italiana viene sostanzialmente ignorata nel intensissima alla quale va aggiunta la cura delle edizioni della Divina Commedia di Dante Alighieri (ibid. 1846), di Il secreto e le ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dicembre 1547, una commedia, IMarcelli, scritta ad imitazione dei Menaechmi plautini.
La commedia, oggi perduta, essa i più autorevoli rappresentanti della moderna poesia italiana da offrire all'imitazione dei contemporanei. Sarà proprio attraverso i ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] La tragedia e La commedia, tutti pezzi oggi e la Galleria Borghese (1893), in Storia dell’arte italiana, XI, Roma 1939, p. 22; G. Incisa Bertelli, Un progetto per “Poet’s corner” e una picca all’Accademia, in Grafica grafica, II (1976), 2, pp. 117 ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] 1722 una commedia buffa rappresentata II re di Polonia un disegno di teatro all’antica, con sale e stanze convenienti non solo di Trevi e N. S., in Annali della Società degli ingegneri e architetti italiani, XX (1905), 3, pp. 137-169; M.S. Briggs, ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] borghese (ideato e messo in pratica da Diderot) e alla commedia larmoyante, in cui diminuisce la presenza dell'elemento parodistico e esistenti in Francia all'epoca e istintivamente semplificare i complessi schemi dell'opera italiana. In questo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] capitolo del proemio al commento alla Commedia, stampato a Firenze nel 1481 Lucifero con esplicito riconoscimento e rinvio all'opera del M., quindi, 1867, pp. 66 s.; La scrittura di artisti italiani (sec. XIV-XVII) riprodotta con la fotografia da C ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] , è centrato sull'esaltazione della Laus vitae, "Divina Commedia capovolta", con l'indicazione nell'Innocente dell'unico e volontà di collegarsi all'insegnamento dei De Sanctis, come "una volta la letteratura costrusse l'anima italiana, poi la ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] senza successo il concorso per la cattedra di letteratura italianaall'università di Bologna; nello stesso anno, il 15 VIII del Purgatorio, Firenze 1919; Attori sopraumani nella Divina Commedia, 1920, in Scritti e discorsi letterari; Le nostalgie ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...