Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commediaall'italiana, [...] Gili, in "Écran 76", 15 novembre 1976, 52.
J. Gili, La comédie italienne, Paris 1983, passim.
M. D'Amico, La commediaall'italiana, Milano 1985, passim.
G. Canova, Ettore Scola, in "Belfagor", 31 maggio 1986, 3.
R. Ellero, Ettore Scola, Firenze 1998 ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] non senza significativi rapporti, in quanto a tempi comici e a una certa sanguigna surrealtà, con i prodromi della commediaall'italiana. Fu da questo ambiente che M. attinse le prime occasioni delle sue esperienze cinematografiche, nonché i moduli ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] 1942. Tra i produttori più rappresentativi del cinema italiano, Mario è stato uno dei promotori del successo della commediaall'italiana, finanziando i film di autori come Dino Risi, Luciano Salce, Ettore Scola, Mario Monicelli. Sempre attento ai ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] . Nei primi anni del dopoguerra, in pieno clima neorealista, e nei decenni successivi, quand'era imperante la commediaall'italiana, L. ha saputo elaborare una sua cifra stilistica, riconoscibile soprattutto nel disegno dei caratteri femminili e in ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] ), a cura di F. Savio, I-III, Roma 1979, ad Ind.; G. Brunetta, Storia del cinema italiano, I-II, Roma 1982, ad Ind.; M. D'Amico, La commediaall'italiana. Cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, Milano 1985, ad Ind.; M. Landy, Fascism in Film. The ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] , Ettore Scola e Risi, L'ingorgo, una storia impossibile (1979) di Luigi Comencini; ultimi esempi della stagione della commediaall'italiana, e si cimentò con opere di genere come nel caso del thriller Profondo rosso (1975) di Dario Argento. Nel ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] nella prima fase della commediaall'italiana. Con il fisico gracile e la peculiare vocalità, rese viva un'immagine insieme burbera e benefica di donna quasi senza età o in età cosiddetta sinodale: fissò una maschera che modulandosi in situazioni ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] . Crebbe professionalmente insieme alla generazione di cineasti che incarnavano il filone più amaro e le ambizioni più nobili della commediaall'italiana, Mauro Bolognini, Antonio Pietrangeli, Comencini (per il quale girò ben undici film). Si impose ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] della sua lunga carriera ha ottenuto, insieme allo stesso Age, numerosi premi e riconoscimenti.
Maestro nel genere della commediaall'italiana, che ebbe i suoi fasti soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, S. ha sempre rivendicato l'autorialità ...
Leggi Tutto
Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] quale avrebbe collaborato in ben ventiquattro film, tra i quali alcuni appartenenti alla parte più acre e nobile della commediaall'italiana, da L'armata Brancaleone (1966) a La ragazza con la pistola (1968), da Romanzo popolare (1974) a Speriamo che ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...