FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] a dì 11 di giugno nel 1395" (III, 871), il che riporterebbe all'11 giugno 1394, se lo stile di datazione è quello pisano.
La struttura quello di F. fu il primo commento alla Commedia di Dante in lingua italiana (di mezzo secolo lo precede infatti il ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] Milano. Nello stesso anno s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove seguì i stesura di una novella o una commedia (Il pittore gobbo, senza Milano, 1º dic. 1913; A. B., in La Patria degli Italiani, Buenos Aires, 9 genn. 1914; El caballero B., in El Zorro ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] brevemente - dell'origine delle maschere della commediaitaliana; la quarta, in ventiquattro capitoli, della Milano soltanto nell'ottobre 1864, e si dedicò da allora in poi solo all'attività di scrittore. Nel '66 si ritirò a Cernobbio sul lago di Como ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] Anfitrione (1548), commedia cui l'A. dovette affidare molte giovanili speranze, se all'indomani del clamoroso oggi un posto di assoluto rilievo nella schiera dei poligrafi italiani del Cinquecento. Composta in polemica con le altre traduzioni del ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] anche Ugo Foscolo, impegnato allora nell’edizione della Commedia. Questi lo incoraggiò nelle sue ricerche letterarie e lingua ai principianti. Ciononostante, all’inizio del suo impegno pubblicò due manuali: An elementary Italian grammar for the use of ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] il ritratto del parassita romano (la commedia è ambientata a Roma), del contadino, appeso pateticamente a un albero; e all'epitaffio del pastore fa eco il storia del malfrancese ne' costumi e nella letteratura italiana del sec. XVI, in Giorn. st. d ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] padovana su tutta la scultura italiana del Quattrocento ed in ispecie tra il 1510 ed il 1512, il suo commento all'Ars poetica oraziana (De arte poetica ad Franciscum Puccium da specialista della storia della antica commedia. E a questo amore per la ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] diffuse prima che in altre città italiane, e Roma divenne presto un Italia, in La prima edizione a stampa della Divina Commedia. Studi, III, a cura di G. Alessandri , editoria e biblioteche dal medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] posizioni di carattere politico) sulla famiglia italiana che sbarca il lunario sotto la l'anima al lavoro dalla prima all'ultima sequenza (nel 1952 R. e N. Bruno (nella prima delle due commedie, che furono pubblicate a Roma nello stesso mese ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] certa inclinazione da parte sua all'uso poco scrupoloso degli antichi pertinace lavoro di poligrafo: la commedia Il poeta (1734) e (1950), pp. 681-709; A. Monteverdi, Lingua italiana e iscrizione ferrarese, in Atti dello VIII Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...