Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] le incongruenze della società italiana attraverso sapidi bozzetti di Il bagno, 1973, su un allestimento della commedia grottesca Banja di V.V. Majakovskij) (1969) e Contratto (1970); un viaggio all'interno di un movimento di liberazione nazionale, ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] film From here to eternity (1953; Da qui all'eternità) di Fred Zinnemann. È sostanzialmente riuscito a (1997) di Andrew Niccol e nella commedia Baseketball (1998) di David Zucker.
Bibliografia
P. Casella, Hollywood italian, Milano 1998, pp. 172-74. ...
Leggi Tutto
Cage, Nicolas
Roy Menarini
Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Long Beach (California) il 7 gennaio 1964. Nel suo perseguire un modello [...] e, a soli quindici anni, si è iscritto all'American Conservatory Theatre di San Francisco per studiare recitazione suo malgrado. C. si è rivelato a suo agio anche nella commedia sentimentale, con figure sempre al limite tra umano e angelico (City of ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] con l'avvento del sonoro e all'apice della carriera teatrale, si Camerini. Tre film ricavati da omonime commedie, Re burlone (1935) di Enrico , Armando, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 44° vol., Roma 1994, ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] in Inghilterra dove realizzò insieme a Maurice Elvey la commedia brillante Diamond cut diamond (1932; Gli avventurieri galanti Jr (1903-1973) fu uno sceneggiatore di buon livello, candidato all'Oscar per il noir The criminal code (1931; Codice penale) ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] 86), dove ha lavorato a diversi spettacoli sulla Commedia dell'arte e dal 1987 con il Teatro volume), ricostruzione di una catastrofe italiana, sorta di orazione nella quale ; mso-fareast-language:EN-US;} Boys - All you need is rock (2021) di D ...
Leggi Tutto
Attrice e conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Roma 1941). Tra i volti più conosciuti della TV, ha debuttato nel 1980 con il varietà comico A tutto gag. Dopo aver recitato in alcuni film (quali [...] R. Arbore. Nel corso degli anni Novanta, accanto all’attività di conduttrice televisiva (tra gli altri programmi, (2007) e Dottor Clown (2008). Nel 2011 ha recitato nella commedia Una donna per la vita ed è stata protagonista della pièce La mostra ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] l'aggiornamento della celebre commedia prevede oltre che l' Ellis (1991), ha fatto poi seguito American psycho 2: all American girl (2002) di M.J. Freeman, una come la più costosa produzione italiana mai realizzata, Pinocchio ha dimostrato ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] (1957). Dopo un breve corso tenuto all'Università di Roma (1959), iniziò nel 1961 critico. Situazioni da piccola commedia umana, equivoci, contrasti in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 34° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] la voce Cinematografo: Tecnica ed estetica nell'Enciclopedia Italiana e del 1942 Il cinema e le arti ( veneziana della Divina Commedia del 1471, nella rivelava più stretti legami con la musica.
Oltre all'attività di teorico, L. si dedicò anche a ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...