LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] destavano non solo tra gli studenti di lingua italiana che studiavano a Graz, ma anche tra quelli all'epoca della Vita Nuova di Dante Alighieri (Graz 1862) e l'Allegoria morale, ecclesiastica, politica, nelle due prime cantiche della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] una letteratura moderna italiana ancora tutta da creare, la sua propensione per la commedia e il romanzo Pubblica Istruzione. Con il primo ministero Di Rudini divenne sottosegretario all'Agricoltura e Foreste, ma, passato il titolare on. Chimirri ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] 1959.
Dal 1939 al 1960 insegnò pittura all'Accademia di belle arti di Roma e del XXIX canto del Paradiso per La Commedia di Dante, 500 esemplari numerati per il 1973.
Oltre che in numerose collezioni private italiane e straniere, opere del B. sono ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] molti illustri personaggi della cultura italiana. Vi morì il 14 febbr. 1933.
All'attività di insegnante il D , 2 ediz. ibid. 1919; Ala fonte, dramma di un atto; La scuncordie, commedia di un atto, ibid. 1920; Teatro, 2 voll., ibid. 1924; Cantus et ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] Decollato, tratto dall’omonima commedia di Nino Martoglio, fu il merito di rinnovare il genere all’interno del cinema italiano ma anche . Carpiceci, Il prototipo Joinville-le-Pont – La produzione italiana a Joinville, in Id., Le ombre cantano e parlano ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] e Il figliodell'amore). Volle anche prodursi come autrice nella commedia Controcorrente, recitata al Teatro Valle di Roma da U. E. Augier, per la prima volta rappresentata in lingua italiana, sempre all'Olimpia, nel febbraio di quell'anno, e che fu ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] ' Medici, la compagnia fece ritorno a, Parigi stabilendosi all'Hôtel de Bourgogne. I Fedeli rimasero a Parigi fino Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'arte, Firenze 1880, pp. CXLIII, gi-101; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, pp. 265 ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] è del 1768, di un anno posteriore all'ultima delle opere del secondo gruppo.
Il , "più desideroso della commedia che della farsa napoletana" -237 (per Giovanni Battista); A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, I, Bari 1923, pp. 126-135; A. ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] gioco mimico della tradizione italiana: riuscì invece a adito alla facile improvvisazione affidata all'estro di un momento felice. , II, pp. 6, 2324; G. Attinger,L'esprit de la commedia dell'arte dans le Théâtre français, Neuchâtel 1950, pp. 45-48, ...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] aggressività, con la conseguenza di continui scontri all'interno della compagnia, perennemente travagliata dalla violenta atteggiamento aspramente polemico degli enciclopedisti verso la tradizione italiana della commedia dell'arte.
Fonti e Bibl.: [J ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...