ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] (chiamato in seguito anche teatro della Commedia, teatro di Sala, teatro vecchio del una tramezza; il sipario cadeva all'inizio per non rialzarsi più; la 1946, pp. 96-99; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, coll. 20-22; II, I ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] , Luisa Strozzi, il cuinotevole successo è dovuto all'interpretazione dei più grandi attori dell'epoca (Marchionni 'Ottocento, Milano 1949, ad Indicem; I.Sanesi, La Commedia, in Storia dei generi letterari italiani, II, Milano 1954, p. 347; G. Casati, ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] (poi ancora nel 1954 con Mario Del Monaco) sia di Torino nel 1953, all’Opera di Roma nel 1953 e 1956, alla RAI TV di Milano nel 1956, voluta espressamente dall’autore (prima italiana, Scala), e Popelka in Commedia sul ponte di Bohuslav Martinů ( ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] interpretazioni, oscillanti dalla commedia al dramma di cappa parte del Sindaco), e alla ripresa all'aperto dell'Otello di Shakespeare (Teatro 1935, pp. 55-60; Encicl. biogr. e bibl. "Italiana", s. 9. Attori tragici - Attori comici, I,Milano 1940 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] compagnia italiana sovvenzionata - ad imitazione di quella francese - denominata ufficialmente Compagnia dei commediantiitaliani abiti, che a suo parere contribuivano in modo determinante all'effetto scenico; la fedeltà al carattere interpretato. In ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] sensibilità si rivelò nella prima italiana de La fortuna di A. pertanto a suo agio nel repertorio parigino, in commedie mondane e brillanti, tipiche del gusto boulevardier, dovette il successo, oltre che all'ardente interpretazione della B., allo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] Niccolini, F. Becchi e G. Capponi all'ediz. della Divina Commedia detta "Dei quattro Accademici" (Firenze 1837 pp. 84-95; S. Diamilla Müller, Biografie autografe e inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, p. 70; G. Biundi, intr. ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] personaggi di società; mestieri caratteristici; maschere della commediaitaliana; cinesi, mori e altri tipi razziali; se venivano loro assegnati nuovi nomi, e poco variavano da una interpretazione all'altra. Così si dica per i tipi di società e per le ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] sua morte di sei anni rispetto all'opinione tradizionale.
Nel campo giuridico, Glossa accursiana in poi, dai giuristi italiani e - tramite Cino da Pistoia - Grumelli), del commento in volgare alla Divina Commedia del bolognese lacopo della Lana. A., ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] La morsa (1909); Andata e ritorno (1909); All'indice (1910), ed. Milano 1924; O prima ha stampato altre Quattro commedie nuove (Il peccato che . 31-34; T. Rovito, in Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; P. Gobetti, N ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...