• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [1401]
Biografie [869]
Letteratura [359]
Teatro [158]
Musica [112]
Storia [86]
Arti visive [74]
Cinema [54]
Religioni [35]
Comunicazione [25]
Diritto [23]

BESSO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESSO, Marco Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] di assicurazioni, fondata nel 1837. In seguito all'annessione italiana della maggior parte dei territori dello Stato B. riunì una vasta biblioteca dantesca, coi migliori commenti alla Commedia, gli incunaboli, le edizioni più rare. Nel 1912, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSO, Marco (2)
Mostra Tutti

PETITO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITO, Antonio Maria Procino PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] ormai vecchio, alla fine della commedia S’è stutata la cannela presentò balletto Flick e Flock, omaggio all’Italia, divenne nel 1871, Flick 1871), in Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – PASQUALE ALTAVILLA – EDUARDO SCARPETTA – OPERA LIRICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETITO, Antonio (2)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Riccardo Virgilio Bernardoni Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] , tratta per mano di G. Zucconi dalla commedia Nostra Dea di M. Bontempelli (Milano 1957), Gentilucci, R. M., in Guida all'ascolto della musica contemporanea, Milano 1969, pp. 271 s.; R. Zanetti, La musica italiana del Novecento, Busto Arsizio 1985, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ORCHESTRA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Loccatello), Basilio Teresa Megale Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] di scenari della commedia dell'arte a noi pervenute, destinati alle recite all'improvviso degli attori F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Antonio Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] . 1865; Lettera premessa del segretario all'adunata del 6 ag. 1865 in Retrospettiva di A. F., in III Triennale italiana della medaglia d'arte, Udine 1973, pp. in Pagine di Dante. Le edizioni della Divina Commedia... (catal.), Perugia 1989, pp. 163 fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIAN, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIAN, Marcello Angiolo Bandinelli Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] espressiva. Del 1929 è la commedia La casa di Lazzaro (Roma finora conflittualmente, nella società italiana. Che tale equilibrio segnasse Tempo, 15 0tt. 1988; Id., M. G.: il surrealismo all'opposizione, in Prospettive Settanta, n.s., XIII (1991), 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GIORNALE NUOVO – MARCIA SU ROMA – SANSEPOLCRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIAN, Marcello (2)
Mostra Tutti

FARRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRI (De Farri, Faris), Domenico Mario Infelise Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo. La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] 1578 pubblicò due edizioni della Commedia di Dante realizzate sulla concedere un proprio privilegio ventennale all'edizione manuziana. L'episodio ariostee, Bologna 1933, II, pp. 338 s.; Autori italiani del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Egidio Elena Del Gallo Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe. Nacque [...] poeta si trova nella lista dei letterati iscritti all'Accademia durante il pontificato di Leone X, p. 35; M.T. Herrick, Italian comedy in the Renaissance, Urbana, IL, 1960, p. 24; A. Stäuble, La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze 1968, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLFIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLFIERI, Gaetano Domenico Proietti Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] con un ciclo di lezioni sulla Divina Commedia), dall'altro furono all'origine dei suoi problemi con la successiva mons. G. G., Bologna 1890; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, III, Milano 1880, p. 32; G. Costetti, Confessioni di un autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RENSIS, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENSIS, Raffaello Raoul Meloncelli Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] conferenziere sia in Italia sia all'estero: tra l'altro P. Riccitelli. Guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; Roma 1928, p. 180; App., pp. 79 s.; Panorama biogr. degli italiani d'oggi, I, Roma 1959, p. 527; H. Riemanns Musik Lexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – PIER LUIGI FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 87
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali