(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] liezr alla Banzola (1703) divennero popolarissimi. Una buona commedia di ambiente popolare è anche La Fleppa lavandara (1741) non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di Francia ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] si era largamente diffusa e stabilita fino all'anno 1500 in 51 città o piccoli del 1493; di Trento la prima commedia in prosa che sia mai stata di W. D. Orcutt, Londra 1928; D. Fava, I libri italiani a stampa del sec. XV con figure d. Bibl. Naz. di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ma anche lo spionistico, il fantasy, la commedia domestica), prendendo le mosse dagli eventi della All'autunno 1970 risale l'inizio di Novantesimo minuto, appuntamento del pomeriggio tuttora irrinunciabile e trainante nelle domeniche degli Italiani ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] attori comici, dal tipo dello stordito, grasso e bonaccione, di Fatty, all'uomo che non ride mai, impassibile e lontano, di Buster Keaton. cosa di analogo a quello che è avvenuto nella commedia dell'arte italiana: la quale è qualche cosa di più serio ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a circa 10.000, per la maggior parte italiani. Notevole contributo all'economia dell'isola è portato dall'emigrazione temporanea il Neuhoff di nuovo nella Corsica; ma il re da commedia fuggì subito in Toscana, dove l'Inghilterra lo abbandonò al suo ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ; poiché ogni moto ne suppone uno precedente, all'infinito. E come il moto non ha principio commedia antica, ma spunta già il senso e lo spirito della commedia e di A. Lasson, 2ª ed., Jena 1924; italiana del Bonghi, Napoli 1857, pei primi sei libri, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] che vi presenziava sono oggetto di divertenti satire nelle commedie dello Shadwell e di altri contemporanei, e tra l'altro vi si notava che era considerato corretto il preferire la musica italianaall'inglese. Nel sec. XVIII s'iniziano in Londra le ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] da Aezio e, in tempo assai più vicino all'Anel, dal Severino; fu poi ripreso dallo Spezzani passato scene di tragedia o scene di commedia. Anche nei quadri tra i più la furba e caustica beffa, negl'Italiani e nei Tedeschi domina invece un sentimento ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...]
L'Emilia occupa il quarto posto, fra i compartimenti italiani, dopo la Lombardia, il Veneto e il Piemonte, parmense Catlenna d' Spazzadour, commedia in lingua rustica.
Più prima metà del sec. VIII. Il secolo all'incirca tra il 750 e il 650 spetta ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] (con un'opera di Corneille) il Nuovo Reale Teatro di Commedia.
Federico Guglielmo II dal 1786 fu il vero e proprio iniziatore vi si svolgono lotte notevoli intorno all'opera italiana.
All'epoca seguente, poco interessante letterariamente, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...