GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] 'occasione di debuttare con un numero di canto all'interno di una commedia-rivista intitolata Alla follia!: il successo fu immediato e vennero introdotte nel repertorio alcune commedie comico-sentimentali di autori italiani, tra cui: La capanna e il ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] essi, il numero dei personaggi in commedia: dai dodici di ’O vico nei teatri di tutta Italia, spingendosi anche all’estero: nel 1925 (e poi nel 1937 1744-1748; V. Pandolfi, R. V., in Letteratura italiana. I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 127-140; ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] i giornalisti della Biblioteca italiana intessono continue e smaccate lodi all'eccellenza degli ingegni italiani, al punto da far studi di quella università; La scuola della maldicenza,commedia di Riccardo Brinsley Sheridan,tradotta da Michele Leoni ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] la stessa classificazione delle commedie è assai indicativa: letteratura e sul dialetto veneziano, all'opera in due volumi Venezia Grottaferrata 1919; C. De Lollis, I conati realistici della poesia italiana: le "Ballate" di C. e di Prati, in Rivista ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] lettera del 1790 egli svela all'Albergati l'impresa della riesumazione s.; S. de Sismondi, Della letteratura italiana, II, Milano 1820, pp. 171 d. letter. ital., CV (1935), p. 98; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 442-46, 736; L. Derla, G. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] di Créqui di V. Fioravanti, Le due simili in una commedia di P. C. Guglielmi. Al teatro S. Carlo King's Theatre, sede dell'opera italiana, tutti i più grandi cantanti dell' al teatro Valle, il Roberto Devereux; all'Argentina I Capuleti e i Montecchi, ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] italiana (cioè sostanzialmente diverso dalle farse e dalle «torte in faccia» alla Ridolini, nate con il muto, o dalle tradizionali commedie ancora una volta di una classica commedia, l’atmosfera che si respira è diversa: all’aria aperta, in una Roma ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] fu inviato al Senato veneto, che proprio all’inizio di quell’anno, grazie alla mediazione Simillimi, una commedia di smaccata imitazione cfr. F. Tomasi, G. T., in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] il suo pensiero, tanto da indurlo all’idea di entrare nella Compagnia di nel 1924 il concorso della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) di Torino e fu stampato l’ Rascel, vinse il premio per la commedia al Festival di Cannes e diede l ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Bruxelles, infine nel 1729 all’Opéra di Parigi (Académie royale a quello del cosiddetto dottore della Commedia dell’Arte» (Lucchese, 2015, -238, 241, 245-247, 250-253, 264; F.C. Petty, Italian opera in London 1760-1800, Ann Arbor, Mi., 1980, p. 186; ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...