FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] metà del secolo scorso, il bestiame francese, fatta eccezione per gli asini, i muli e le pecore, fu sempre in aumento. Assai parlano la lingua del popolo; ma gli autori degli scenarî e delle commedie sono veri autori drammatici e gli scenarî stessi, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] luogo questa tesi, sostenuta in Spagna dal già citato Ribera, da M. Asín Palacios (v.) e dalla loro scuola e fuori di Spagna da A. 'introduzione degli italianismi: i soldati spagnoli che venivano in Italia e la letteratura. Abbonda nelle commedie e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] regola, di popolazioni nomadi; asini e muli, limitati alle asiatico. Le centrali più notevoli sono, a occidente degli Urali, quelle di Dneprostroj (che dispone di 800 più nelle favole che non nelle commedie. I rappresentanti del realismo nella sua ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] contro 2958 in media dal 1908 al 1912) e in quella degli ortaggi. Tra i cereali il primo posto spetta al frumento; , altrettanti cavalli e circa 200 mila tra asini e muli. Il Rodope, la Srednja Gora Račo Stojanov e nella commedia Golemanov di St. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] un capo all'altro la città e sostituirono quegli asini deliziosamente rappresentati dal Palizzi nel congiungere la parte bassa reale del tempo: commedie, che, dapprima importate da altre parti d'Italia (p. es. Gl'ingannati degl'Intronati di Siena, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] da soma, coi cavalli, buoi o asini. Poche sono le automobili e gli autocarri dei paesi montuosi, e, rispetto al numero degli abitanti, il rapporto è più vantaggioso di quel illustrazioni (fra l'altro della Divina Commedia) ha acquistato fama M. Rački, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 000 suini, 18.000 equini, soprattutto asini. La pecora indigena - che devasta isola; e quello della Banda di Fuori con il 43.5% degli abitanti, sul 52,7% dell'area. Si ripete così una volta Corsica; ma il re da commedia fuggì subito in Toscana, dove ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 74 (22,5% di aumento rispetto al 1908); asini 13 (−12,2%); muli e bardotti 25 (−8, ecc., Torino 1896; F. Neri, Le abbazie degli stolti in Piemonte, in Giorn. storico d. letter. XVII, e il Cunt Piolet, commedia per musica attribuita al marchese Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] Ohi là, ohi. Perdio, sto fresco: qui va ancor peggio. Che asini, salv’ognuno. Ma per chi mi prendono?
ANGELO: In che vi Confusa (composto intorno alla fine degli anni Ottanta e oggi perduto) o come la commedia irregolare El Rufián dichoso (edita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] della commedia “regolare”. Riuniti nell’Accademia degli Intronati, gli intellettuali senesi oppongono alle commedie gentil omo. Io ti dico, in nome della benedetta cosa de l’asino ch’adorano a Castello i Genoesi: Fa’ presto, tristo, e mal volentieri ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...