KUNDERA, Milan
Alena Wildova Tosi
Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] dramma Majitelé kličů (1963, "I padroni delle chiavi"; prima rappresentazione 1962); la commedia Dvĕ uši dvĕ svatby (1968, "Due 1960, "L'arte del romanzo") K. traccia sullo sfondo della narrativa europea il percorso artistico dello scrittore ceco ...
Leggi Tutto
WAIBLINGER, Wilhelm
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] commedia satirica (Die Frösche), d'una tragedia (Liebe und Hass) e d'un voluminoso Tagebuch. E frequentava il teatro di furono argomento a versi, in cui maggiormente si tese lo sforzo della sua arte, ma la sua era pur sempre la poesia di un epigono, ...
Leggi Tutto
Nato a Cambridge (Maryland) il 27 maggio 1930, è uno dei più noti scrittori americani della generazione di mezzo, ed è anche docente universitario di letteratura inglese. In qualche modo a metà strada [...] chiarendo già inequivocabilmente che al centro di un'arte che nasce dalla contemplazione nichilistica è il gusto libro sono - al di là delle complessità - la scrittura robusta ed il vivo, prezioso senso dellacommedia.
L'allegoria torna, in forma ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] all’arte poetica e leggendo alcuni episodi dell’Africa commedia. Petrarca ne intraprese la composizione forse intorno al 1340 ultimandolo nel 1374. Vi trattò nell’ordine: il trionfo dell’Amore, della Pudicizia, della Morte, della Fama, del Tempo, dell ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] mandò in scena a Venezia la commedia Le cerimonie - satira dell'affettazione di gusto francese - e posizioni nel 1749 con l'Arte magica dileguata, nel 1750 con l'Arte magica distrutta e, infine, nel 1754 con l'Arte magica annichilita (la prima ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] (o il conflitto fra le due metà della luna, il cui animale è il caprone, τράγος e la commedia, storia del sole infero, comico, del spetta a Coomaraswamy, che dal 1917 diresse l'Istituto di arte islamica e indiana del Museum of Fine Arts di Boston, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di S. Samuele, ove i coniugi Casanova esercitavano la loro arte.
Per seguire la sua avventurosa e romanzesca esistenza, almeno fino sua ambizione era di istituire a Venezia un teatro dellaCommedia Francese, sul modello di quella Comédie Italienne che ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] della fantasia, si abbiano autentiche opere d'arte: ma queste, allora, oltre che della letteratura per l'infanzia, fanno parte della partire dal Mago di Oz, che fu presentato sotto forma di commedia musicale, prima a Chicago nel 1902 poi a Broadway l' ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] in altra lettera una nuova commedia "amorosa ... e piacevole", quasi, con quella "pinta, e cum grand'arte" da Francesco da Verona (son. 42), alle Notizie di A. C. detto il Pistoia, nell'ediz. delle Rime edite ed inedite di A. C. detto il Pistoia, a ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] scienza politica, di storia ed economia, del futuro dell'uomo, di arte, letteratura. Lo stile è sobrio, talvolta beffardo, . Da ciò la disputa tra i critici sulla reale paternità dellacommedia, che il G. nelle lettere alla d'Épinay si attribuiva ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...