EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] delle riunioni dell'Accademia dei Sereni, per la quale compose un epigramma, e forse scrisse in questi anni una seconda commedia di arte negli Abruzzi, III, Napoli 1881, pp. 103-107, 202-204; F. Fiorentino, M. E., in Giorn. nap. della domenica, ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] più tardi con l'ultimo suo lavoro, L'arte poetica - scritto per rimediare ai discordi "pareri degli uomini d'Italia intorno allo stile". Dell'Alighieri il C. si era occupato con un fortunato commento alla Commedia (una ventina di edizioni dal 1819-21 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] " di Pietro da Ripalta (in Misc. di storia, letter. ed arte piac., 1915, pp. 19-35). Dall'incontro tra interessi piacentini e , mentre con il saggio Per il testo critico del Convivio e della Divina Commedia (in St. di filol. ital., VII[1944], pp. 29 ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] (Il pedante gabbato, Roma 1913) e la stesura di una commedia, Olimpio ovvero La locanda della luna (ibid. 1925; rappr. postuma, San Remo, 14 non mai - anche a causa della prematura scomparsa - sostenere riguardo all'arte del F. se di evoluzione o ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Silla e facsimile, in Strennaalbum della Assoc. della stampa periodica in Italia, Roma ), pp. 205-280; F. De Sanctis, Il darwinismo nell'arte, Napoli 1883, pp. 163-167, rist. in Scritti vari, 1931, pp. 307-330; Id., Una commedia ined. di P. C., in La ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] l'Anfitrione (1548), commedia cui l'A. dovette una nuova opera di grande impegno: la traduzione in ottave dell'Eneide. Immensi sono i privilegi che l'A. pensa di esatta dimensione di una forma d'arte lungamente e faticosamente vagheggiata. Soluzione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] in coppia fissa con Beatrice Rocchi, in arte Reginella, fu quasi immediato: i due delle due commedie, che furono pubblicate a Roma nello stesso mese, il protagonista sul finire dell'occupazione valuta la realtà esterna sul metro delle miserie e delle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] agli studi di umanità, si dedicò con successo alla musica, arte nella quale - come sembra - fu più che un semplice avrebbe scritto il B.: due commedie, Gli spiriti (ma si tratta assai probabilmente dellacommedia I fantasmi con il titolo mutato ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] dal romanzo Arrigo il Savio (Milano 1886), la commedia in un atto e in versi La lima, l'eccellenza. La sua arte roniantico-borghese si svolse necrologi su giomali e riviste: R. Simoni, in Corriere della sera, A ag. 1908; G. Lipparini, A. G ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] e di una espressività, che non trovano riscontro in nessun'altra parte della produzione dell'Amenta.
Nel 1718 aveva cominciato un'altra opera, L'Arte di ben fare le commedie toscane,nella quale egli esponeva probabilmente i propri criteri intorno al ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...