Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] sul piano internazionale che, nel quadro delle manifestazioni di 'Taormina Arte', offre un mosaico del cinema mondiale Cattolica, Courmayer, Imola. Ma esistono anche f. dedicati alla commedia e all'umorismo ‒ come il Festival international du film de ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] in proporzioni molto contenute, il teatro di prosa e la commedia musicale gli avrebbero potuto offrire.
Ciò non toglie che il ’Archivio storico dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, cart. P. P.; e presso gli archivi della S.I. ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] constatare come 'il processo' sia presente in film appartenenti a generi diversi: la commedia (da Adam's rib, 1949, La costola d'Adamo, di George Cukor, a Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), 1970, di Ettore Scola; da Legal eagles ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] G. Visconti di Modrone nella Compagnia del teatro d'arte di Milano, diretta da G. Capo, e debuttò il A. Roussin - M. Gray). Nel dicembre 1955 si misurò col genere dellacommedia musicale, interpretando La padrona di Raggio di luna di P. Garinei - S ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] a limare uno stile raffinato e crudo allo stesso tempo, un’arte intrisa di poesia e priva di ipocrisia. Scriveva nella sua rubrica coautore con Enrico Medioli, Franca Valeri e Vittorio Caprioli dellacommedia Lina e il cavaliere: fu l’inizio di una ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] concepito come una commedia cinematografica, così come il suo film di esordio Jagodka ljubvi (1926, Il frutto dell'amore), di che, su "Izvestija", stroncò l'opera come esempio di arte mistica. Nel film ancora una volta è protagonista la campagna ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] in nome della disillusione e della rassegnazione.
Coniato dal critico d'arte e direttore della Städtische sceneggiato tra gli altri da Wilder e da K. Siodmak, una commedia grottesca che, variando il tema brechtiano del crimine come azienda d' ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] lunga serie di film interpretati da S. per il regista. In Harvey (1950), deliziosa commedia surreale diretta da Henry Koster, S. fornì una delle sue prove più sorprendenti (ottenendo la quarta nomination all'Oscar) nel difficile ruolo di Elwood Dowd ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] fu affidato al maestro Salvatore Capaldo, con il quale apprese l’arte del canto. Nel 1921 debuttò al teatro Centrale in occasione di nei vari sketch del film.
Esauritosi il filone dellacommedia, nella seconda metà degli anni Sessanta prese parte ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] assunse legalmente il suo nome d'arte, Greta Garbo, con il quale interpretò il ruolo della contessa Elizabeth Dohna nel film di me (1932; Come tu mi vuoi) di Fitzmaurice, trasposizione dellacommedia di L. Pirandello, la G., affiancata da Erich von ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...