ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] tra la rappresentazione sacra e il fiorire dellacommedia classica. La prima delle due elegie che compongono la rappresentazione viene le conversioni non furono rare.
L'Iside come opera d'arte vale poco, pur essendo senza dubbio un'operetta curiosa, ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] innocente pazzia sono altrettanti personaggi di una commedia umana, osservata al rallentatore (il colloquio amoroso aggiornata fino al 1978); C. Bo-R. Barilli-B. Pento-P. Bigongiari, Artedella prosa di B., ibid., pp. 5560-5576; D. Consoli, A.B., in ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] la vicenda d'una mondana redenta dall'amore. La commedia si legava alla vita stessa dell'autore, che la scrisse ispirato da un'attrice ( 'arte drammatica, che egli voleva emancipata dalla censura e dall'imitazione francese, ispirata dallo studio dell' ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] , con la Descrizione dell'apparato e degl'intermedi fatti per la commedia rappresentata in Firenze nelle Zannoni, Storia dell'Accademia della Crusca, Firenze 1848, pp. 1, 7, 11, 13, 58 s., 62, 66; L. Cicognara, Catal. ragionato dei libri d'arte e d ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] son. "Savere e cortesia, ingegno e arte". Tuttavia, al di là della convenzionalità che questi scambi comportavano, le tenzoni del futuro autore dellaCommedia. E ciò rimanda evidentemente agli esordi dell'attività poetica dell'Alighieri, iscrivendosi ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] e persino una traduzione in dialetto messinese della Divina Commedia (Milano-Messina 1904), come pure i numerosi II, Vita; III, Società;IV, Amore e donne; V, Arte e poesia; VI, Varia; Della natura o di quel che non è. Saggio filosofico; Voci al ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] (1878); La commedia e la vita di oggi in Italia (1891); L'umorismo nell'arte moderna (1891; trad Milano 1929-35.
Bibl.: Non esiste una biografia completa dell'A.: le notizie biografiche della voce in Novissimo Digesto italiano, I, 2, Torino 1958 ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] condensare in pochi minuti un'emozione. Può essere una forma d'arte, ma molto più spesso è una semplice forma d'intrattenimento. rintracciare l'origine, all'inizio del 20° secolo, dellacommedia musicale leggera (dove vengono messe in scena canzoni ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] della superbia, della magia.
Dante Alighieri nella Divina Commedia propone un'ampia sintesi tra i diavoli e le figure mitologiche dell germaniche di spiriti malvagi, spettri e larve. Nell'arte il diavolo è ampiamente rappresentato sia nella lotta con ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] figura etimologica si presenta in moltissimi versi dellaCommedia sempre nel senso di un’intensificazione semantica creando un tessuto di rinvii consono alla solennità dell’incontro: «O tu che onori scienza ed arte, / questi chi son ch’hanno cotanta ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...