DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] I pazzi sulla montagna dell'anno successivo, la più pirandelliana fra le sue commedie, fu rappresentato dalla stessa pubbl. a Milano nel 1926); Ipazzi sulla montagna (rappr. dal teatro d'arte nel 1926; pubbl. in Il Dramma, 1936, n. 240); Icapricci di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] , 1618.
Compositore versatile, il C. lasciò pregevoli testimonianze della sua arte in campo sia profano sia sacro; tra l'altro notevole dei C. sono giunte fino a noi due di queste commedie-madrigali, entrambe con il testo in dialetto veneto. La prima ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] la vicenda d'una mondana redenta dall'amore. La commedia si legava alla vita stessa dell'autore, che la scrisse ispirato da un'attrice ( 'arte drammatica, che egli voleva emancipata dalla censura e dall'imitazione francese, ispirata dallo studio dell' ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] , con la Descrizione dell'apparato e degl'intermedi fatti per la commedia rappresentata in Firenze nelle Zannoni, Storia dell'Accademia della Crusca, Firenze 1848, pp. 1, 7, 11, 13, 58 s., 62, 66; L. Cicognara, Catal. ragionato dei libri d'arte e d ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] pianoforte. Precoce fu la sua vocazione per l’arte, la poesia e le recite in famiglia. in ospedale.
Nel 1942 passò dalla commedia di ispirazione shakespeariana La bisbetica domata . Il primo e l’ultimo, L’amico delle donne e Il sogno d’amore, li trasse ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] son. "Savere e cortesia, ingegno e arte". Tuttavia, al di là della convenzionalità che questi scambi comportavano, le tenzoni del futuro autore dellaCommedia. E ciò rimanda evidentemente agli esordi dell'attività poetica dell'Alighieri, iscrivendosi ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] e direttore della compagnia Palmer-Almirante-Scelzo, dopo una breve parentesi di insegnamento all'Accademia d'arte drammatica di Roma fu scritturato per una sola stagione dalla Compagnia dellacommedia e, dal 1939, fu impegnato prevalentemente nel ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] prime confidenze d'arte e ne lesse i primi copioni. Nella stagione estiva del 1908 il Berrini raccomandò a E. Della Guardia un atto dell'amante nel testo pubblicato a Torino nel 1931). Questa commedia in 3 atti, terminata dal Berrini, una delle ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] e persino una traduzione in dialetto messinese della Divina Commedia (Milano-Messina 1904), come pure i numerosi II, Vita; III, Società;IV, Amore e donne; V, Arte e poesia; VI, Varia; Della natura o di quel che non è. Saggio filosofico; Voci al ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] (1878); La commedia e la vita di oggi in Italia (1891); L'umorismo nell'arte moderna (1891; trad Milano 1929-35.
Bibl.: Non esiste una biografia completa dell'A.: le notizie biografiche della voce in Novissimo Digesto italiano, I, 2, Torino 1958 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...