LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Nel 1540 disegnò un'altra prospettiva per la replica dellacommediadello zio Giovanni Lappoli, questa volta messa in scena per pp. 297-304; M. Lenzini Moriondo, Immacolata e santi, in Arte in Valdichiana dal XIII al XVIII secolo (catal.), a cura di L ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Commedia e, in particolare, si voleva "esaminare l'allegorie, il dottrinale e il bello poetico, facendo altresì delle osservazioni in proposito della Agnese (ibid. 1866), Memoria sopra l'antica arte ceramica in Padova (ibid. 1877). Particolarmente ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] fu affidato al maestro Salvatore Capaldo, con il quale apprese l’arte del canto. Nel 1921 debuttò al teatro Centrale in occasione di nei vari sketch del film.
Esauritosi il filone dellacommedia, nella seconda metà degli anni Sessanta prese parte ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] di Merlin Caracolli, la commedia L'amante spiantato, rappresentata anche dopo la morte dell'artista, nel 1715 ( a.M. 1978, p. 300 e passim; La civiltà del cotto: artedella terracotta nell'area fiorentina dal XV al XX secolo (catal.), Impruneta 1980 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] degl'Accademici Intronati, pp. 12, 153, 419, 599.
O. Lombardelli, L'arte del puntar gli scritti, Siena 1585, pp. 24, 27; Id., La difesa della zeta, Firenze 1586, c. 7v; O. Malavolti, Dell'historia di Siena, Venezia 1599, III, p. 145; S. Bargagli, Il ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] quello di modificare un progetto dell'arch. A. Scala relativo al teatro dellaCommedia a Milano (denominato in . in L'illustr. ital., 14 luglio 1889, p. 27; G. Mongeri, L'arte in Milano,..., Milano 1872, p. 387; R. Ferrini, Dei principî a cui deve ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] suoi seguaci, ora i motivi polemici dellaCommedia dantesca o della Cronica di Giovanni Villani, quali il trecenteschi, Palermo 1947, pp. 116-139; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1967, p. 126; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] A Francesco Pastonchi quando scrisse la "Canzone dell'amicizia":"Non per consiglio d'arte / io scrivo: oh! credi! ma nella edizione da lui curata, presenta due commedie senza titolo, a una delle quali ritiene di poter assegnare quello depositato dal ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] disegni di Pietro Antonio Novelli, per l'edizione delleCommedie di Carlo Goldoni pubblicata a Venezia da Giovanni Battista " di G. e Tiepolo da Marco Ricci è anteriore al 1735, in Arte veneta, XL (1986), pp. 240 s.; A. Scarpa Sonino, Precisazioni ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] eccellenti La rima e i vocaboli in rima nella "Divina Commedia" (in Bullettino della Società dantesca italiana, III (1896), pp. 81-156), Bullettino della Società dantesca italiana, X (1902), pp. 57-77) al volume di Giuseppe Lisio, L’arte del periodo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...