ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] le concezioni dantesche, tratta l'aspetto letterario e filologico dellaCommedia. Nella valutazione estetica l'A. si riallaccia ai repertorio più ricco d'informazioni sull'arte ligure della fine del secolo XVIII e della prima metà del XIX. La seconda ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] anche associati ad altri tipografi. La loro prima edizione fu la commedia di G.A. Giancarli, La zingana, già pubblicata nel 1545 , Firenze 1953, pp. 209 s., 223; O. Furbetta, L'artedella stampa nelle città di Pesaro e Urbino dal sec. XV al sec. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...