CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] principessa di Trebisonda (Ostrov nemych ili Princessa Trebizondskaja, commedia-ballo); Il Ponte del diavolo o le montagne III(1969), 1, pp. 13-23; A. Mooser-E. Zanetti, in Enc. dello Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 284 ss.; G. Abraham, C. C ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] 1585 scrisse, in collaborazione con L. Marenzio, gli intermedi dellacommedia di C. Castelletti, Le stravaganze d'amore, eseguita generali alle forme della tradizione palestriniana, anche se studi recenti tendono ad affidare all'arte del G. una ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] l'unica sua composizione. Poco valeva nell'artedello strumentare le sue cantilene, per cui rare . Prota Giurleo, N. Logroscino "il dio dell'opera buffa", Napoli 1927, p. 42; Id., Una commedia dialettale di P. NapoliSignorelli (L'innamorato balordo), ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] 1807); Amore e destrezza, ossia I contrattempi superati dall'arte (farsa giocosa, libr. di G.M. Foppa, Venezia, delle servette e dei tardi innamorati, offriva una farsetta senza intrecci e senza amore, ma pittoresca ed umoristica". In questa commedia ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] , 1618.
Compositore versatile, il C. lasciò pregevoli testimonianze della sua arte in campo sia profano sia sacro; tra l'altro notevole dei C. sono giunte fino a noi due di queste commedie-madrigali, entrambe con il testo in dialetto veneto. La prima ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] dall’autore (prima italiana, Scala), e Popelka in Commedia sul ponte di Bohuslav Martinů (prima rappresentazione teatrale, al punto da essere chiamata la ‘Duse della lirica’.
Documenti probanti della sua arte sono le incisioni uscite per l’etichetta ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] [di Napoli] dove la gioventù viene allevata in quest'arte sono usciti la maggioranza dei compositori famosi, Scarlatti, Leo manoscritto (carte sparse dell'Archivio del collegio) contenente l'elenco di alcune tragedie e commedie ivi eseguite, troviamo ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di farne un componimento che serbasse il gusto dellacommedia, e si adattasse intanto a ciò che richiede B. Tedesco, Nicolau Nasoni: formação de um pintor e de um artista da arte efémera em Itália (1691-1723), diss., Universidade do Porto, 2011, p. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] e Giuliano proseguirono l'arte di ottonai nella bottega attiva Tornami in petto speranza cara per la commedia Arlequin empereur dans la lune, scritta anno santo 1700 diresse musiche solenni per le feste della cattedra di S. Pietro, del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] che abbracciano un po’ tutti i generi del dramma e dellacommedia per musica e che, in molti casi, circolarono – come B. P., Ascoli Piceno 1923; Doni e acquisti, in Bollettino d’Arte, IV (1924), p. 238; A. Liess, Materialen zur römischen ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...