CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] Bossi (Milano 1835)e l'anno dopo ne stampò postuma una commedia, Elisa o la moglie venuta dal cielo (Milano 1836).
La consacrata ai gastronomi e agli amatori della vita magna, o ragionamenti intorno alla arte culinaria, il nutrimento, i banchetti, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] 312; Codice diplomatico della città d’Orvieto, a cura L. Fumi, Firenze 1884, p. 396; L. Petrocchi, Massa Marittima. Arte e storia, Firenze Divina Commedia, Roma 1932, II, n. 654; A. Lisini, La Margherita Aldobrandeschi e il cavalier Nello della ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] la dedica dell'Antiparnaso diOrazio Vecchi, Venezia 1597, il più antico tentativo di commedia musicale), Pinelli, Note biografiche sul cardinale A. d'E., in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Italia, 1793) e la commedia dialettale (Quattro diavoli in 660 ducati per iscrivere Stella all’arte dei librai e con una 90, 105; 1798, 2-4 agosto (testamento di P.); A. Longo, Memorie della vita, II, Este 1842, pp. 31-33, 118-120, 122; III, Este ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] 21 maggio 1915, a conclusione della discussione svoltasi al Senato sul -166; La figlia di Ninotta, commedia in cinque atti, Napoli 1893; Nuove pagine sparse, Bari 1955, I, Per una rivista d'arte e di topografia napoletana, p. 134, e Gli ultimi d' ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] l'amore per un uomo di teatro vive solo dell'entusiasmo per l'arte di cui questi è capace.
Il lavoro, interpretato 1º nov. 1929; Quattro commedie (Il mistero delle cinque vie,Benedetta fra gli uomini,Una commedia fuori programma,Il conte zio), Milano ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] Annunzio; un ritorno alla scrittura gli dettò infine una commedia in tre atti, Gli interessi del capitale (pubblicata in Id., Frammenti di storia, d'arte e di vita parmense, Parma 1962, pp. 152-167; dello stesso autore si vedano pure Figure e ricordi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] , Treviso 1892, p. 107; Id., G. da C. nei doc. trevisani,in Dante e nei commentatori della "Divina Commedia", Treviso 1904, pp. 133-158, e passim (rec. di P. Rajna, in Bull. della Soc. dantesca, n. s., XI [1904], pp. 349-359, e di R. Renier, in Giorn ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] collegate, la sua compagnia e quella di artedella lana dello zio Andrea Fortini dovettero sospendere l'attività. Riccardiano 1035 e 485, contenenti rispettivamente il testo della Divina Commedia copiato e illustrato con disegni a penna, da Giovanni ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] mercantile di famiglia, ma innovandola, dato che l'artedella seta era stata da poco introdotta in città per interessamento allo Studio di Padova, ebbe fama di erudito e compose una commedia, Teodora (Venezia 1572) e Orazio.
Orazio (1531-83) ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...