Castellitto, Sergio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] disegnare i suoi personaggi con grande spontaneità e immediatezza, passando con facilità dalla commedia al film drammatico. Ha vinto un Nastro d'argento nel 1996 per L'uomo delle stelle (1995) di Giuseppe Tornatore e due David di Donatello, nel 1990 ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] mark of Zorro (Il segno di Zorro), prima avventura sullo schermo dell'eroe creato da J. McCulley, e poi The three musketeers (1921 in Inghilterra dove realizzò insieme a Maurice Elvey la commedia brillante Diamond cut diamond (1932; Gli avventurieri ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] montaggio e smontaggio delle strutture.
Soltanto alla fine del secolo, con la riscoperta umanistica e la rivalutazione dellacommedia classica di di un caposcuola come R.E. Jones, maestro nell’arte di semplificazione, J. Mielziner e M. Gorelik, con ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", [...] Chapman nella commedia Eastward Hoe (1604), che fruttò agli autori la prigione e la minaccia di taglio del naso e delle orecchie per in favore della corte, scrisse parecchi masks per i trattenimenti reali, produzioni d'arte decorativa intercalate da ...
Leggi Tutto
Drammaturgo ungherese (Nagyvárad 1918 - Budapest 2011). Esordì con drammi d'ispirazione antinazista (Európa elrablása "Ratto d'Europa", 1939; Hősök nélkül "Senza eroi", 1942), che incorsero nella censura. [...] alla quale si raggrupparono gli intellettuali della Resistenza. Ha insegnato all'Accademia di arte drammatica di Budapest (1948-54), i grandi temi della sorte dell'uomo, delle atrocità della storia, spaziando dalle commedie brillanti (Egi magyár ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori. Luigi (n. Meldola 1786 - m. presso Marradi 1845), orefice a Lugo, lasciò la professione per dedicarsi all'arte drammatica; applaudito per la sobria naturalezza della recitazione appresa [...] (Lugo 1806 - Roma 1884) fu dal 1844 nella Compagnia reale sarda e con gli attori di questa, diretti da F. Righetti, nel 1856 a Parigi applaudito interprete dellacommedia goldoniana; fu poi con E. Rossi e nel 1860 a capo di una compagnia detta ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Madrid 1602 - ivi 1638). Esordì a 17 anni con la commedia Morir y disimular; fu poi notaio della Inquisizione. Scrisse commedie religiose (Santa Maria Egipcíaca, San Antonio [...] spesso attribuito a Lope de Vega. Fu autore di raccolte di novelle di grande fortuna, (Sucesos y prodigios de amor, 1624) e dell'opera miscellanea Para todos (1633), che comprende romanzi, commedie, scritti di varia natura e un'Arte de bien morir. ...
Leggi Tutto
Nome d'artedell'artista di circo e di music-hall Adrien Wettach (Reconvilier, Berna, 1880 - Imperia 1959); esordì nel circo di Franz Wetzel; in Francia, a Nîmes, prese il nome di G. e si unì a un marsigliese, [...] poi al circo a Parigi nel 1934 e l'ultima volta nel 1937. Espertissimo suonatore di varî strumenti, sviluppò la sua commedia musicale con piacevole originalità di trovate, guidato da una maliziosa fantasia, giovandosi con finezza e misura esemplari ...
Leggi Tutto
Attrice (seconda metà sec. 17º), prima donna nella compagnia dei duchi di Parma, tradusse alcune commedie dallo spagnolo. Sua figlia, nota con il nome d'arte di Auretta e moglie di Angelo Costantini, fu [...] recitò, con la maschera del Dottore, in Italia e in Baviera; sua moglie Maria Teresa, in arte Spinetta, fu al servizio del duca di Mantova, poi dell'elettore di Baviera, e recitò in Belgio e a Parigi al Théâtre-Italien (Spinette lutin amoureux, fu ...
Leggi Tutto
Nome d'artedell'attrice Gabrielle-Charlotte Réju (Parigi 1856 - ivi 1920). Dapprima attrice brillante nel vaudeville, nel varietà e nella commedia leggera di H. Meilhac, si impose poi come la più intensa [...] interprete del "teatro d'amore" di H. Bataille e H. Bernstein. Dal 1906 diresse il Théâtre R., dove rappresentò tra l'altro L'oiseau bleu di M. Maeterlinck (1911) e dove portò al successo le opere francesi ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...