FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] Dure in Laboratorio di Restauro, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, p. 635; ... E nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia ... (catal.), a cura di F. Solmi-C. Cresti, Bologna 1979, pp. 15, 102; T. Paloscia ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] aver contribuito alla valorizzazione dell'illustrazione come mezzo di diffusione dell'arte e del costume. All del successo. Si ricordano sia le tavole per la Divina Commedia novamente illustrata dei Fratelli Alinari (Firenze 1902-03, poi ampliata ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] nel 1536 diede alle stampe tre opere: I quattro giochi, commedia di Ventura Brolio (su istanza di Giovanni Landi, stampatore, e Bibl.: F. Ravagli, I fratelli Gucci e l'origine dell'artedella stampa in Cortona, in Erudizione e belle arti, II (1894), ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] di Benvenuto commentatore di Dante e lettore dellaCommedia a Bologna, lo porta a interessarsi ediz. de La Canzone delle Virtù e delle Scienze,in Arch. stor. lombardo,s. 4, XXXI, 3 (1904), pp. 177-183; L. Venturi, Storia dell'arte ital., IV, Milano ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] - C. Pirovano, Musei e Gallerie di Milano. Galleria d'arte moderna. Opere dell'800, II, Milano 1975, p. 319, fig. 929; ... E nell'idol suo si trasmutava. La Divina Commedia novamente illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-1902 (catal ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] e la Divina Commedia; Appendice, con tre racconti: Il castello di Mantegalda, La rocca di Pendice, Sulla festa della Rua in Vicenza; autori per le nozze Salvadori-Naratovich, Venezia 1870; Dell'arte e del teatro Nuovo di Padova. Racconto aneddotico, ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] storico dell'arte di Napoli: infatti egli provò a ricostruire la tradizione artistica della città, 95 s.; I. Sanesi, La Commedia, II,Milano 1944, pp. 203-209; Enc. d. spett., III,coll. 376 s. Sugli Avanzi delle Poste da consultare sempre B. Croce, ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] dell'arte del C. che, ormai famoso nel granducato di Toscana, entrò a far parte della compagnia drammatica al servizio dell artività del savio amministratore. Nel giugno furono messi in scena la commedia di O. Ricotti Una testa e una coda e il dramma ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] episodi della vita letteraria fiorentina nel secondo '800 e del primo '900), noterelle di storia dell'arte e ; In Val di Nievole,Firenze1901; Di un esemplare dell'ediz. di Jesi della Divina Commedia appartenuta ad U. Foscolo,Firenze 1907; La camera ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] si dividevano tra gli impegni della composizione letteraria e le occupazioni dell'arte, fonte primaria di sussistenza Battista Gelli, detto Michel Capri e Lotto del Mazza celebre scrittor di commedie".
Al Cini si legò ben presto il nome del D. per ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...