Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] 1969 fu insignito del titolo di Personalità emerita dell'artedella Repubblica russa.
Di origini contadine, crebbe , Pečkilavočki (1972; Il viaggio di Ivan Sergeevič), una commedia incentrata sul lungo viaggio intrapreso da una coppia per trascorrere ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] facendola debuttare a Venezia come seconda donna nella commedia a soggetto Di peggio in peggio, nella quale vol. I, 3, p. 292; Enc. dello spettacolo, V, col. 994; O. Giardi, I comici dell'arte perduta. Le compagnie comiche italiane alla fine del ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] Sessanta, lasciando la propria impronta di colto conoscitore dell'arte romana e collezionista d'antichità soprattutto in imponenti Cerio e vestì Maria Mercader e Leonardo Cortese nella commedia di ambientazione storica Un garibaldino al convento (1942 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Iacopo
Rossella Motta
Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] pubblico. In ciascuna si ispirava al contenuto dellacommedia appena rappresentata; le "improvvisazioni" rivelano un . 184 ss.; Roma, Bibl. d. Ist. naz. di archeol. e storia dell'arte, ms. 22 [1880]: A. Colomberti, Cenni artist. dei comici ital. dal ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] di un parallelo dagli intenti apertamente moralistici, ha trasformato il passo dantesco in una delle fonti più problematiche della storia dell'arte, attribuendo a F., dati i fantasiosi e poco attendibili tentativi di identificazione del personaggio ...
Leggi Tutto
FUNES, Louis de
Clarice Cartier
Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] l'altro. Da questo momento de F. dominò la scena dellacommedia popolare e perfezionò il suo personaggio, ovvero il tipo del vanaglorioso, per lo più appartenente al mondo dell'arte o alla borghesia di successo: uomo d'affari in Oscar, direttore ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] la pubblicazione nel 1583 di una sua commedia in prosa intitolata Le due Persilie, rappresentata stor. intorno alla R. Accademia delle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, pp. 4549, 105; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] il padre medico gli prospettava, per seguire corsi di arte drammatica e danza a Parigi. Dopo alcune esperienze Huppert).
Nel 1988 è tornato a essere un seduttore nella commediadell'amico de Broca Chouans! (1988; Chouans! I rivoluzionari bianchi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto.
Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, [...] il titolo -, è una sorta di visione allegorico-didascalica, ad imitazione della Divina Commedia, divisa in quindici giornate. In un linguaggio rozzo e senz'arte, appesantito da prolisse citazioni scritturali e paetristiche, il Quadragesimale narra di ...
Leggi Tutto
Roach, Hal (propr. Harold Eugene)
Luigi Guarnieri
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] un Oscar onorario per il suo contributo allo sviluppo dell'arte cinematografica.
Cercatore d'oro in Alaska all'inizio del ruotare attorno ai progetti delle sue star più popolari: Laurel e Hardy, Charley Chase e le commediedella serie Our gang. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...