Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] il notevole Commento alla Divina commedia (3 voll., 1837), di peccato e redenzione in cui si riflettono esperienze dello stesso T.; se l'aspirazione a una lingua 'Atene (1837), vanno ricordate le prose d'arte in serbocroato Iskrice (1844), già da lui ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] cui si fa anche teorico assertore nella famosa operetta Arte nuevo de hacer comedias en nuestro tiempo (1609). gusto dell'intreccio (enredo) che vanno a spese della penetrazione psicologica di individuati personaggi. Le più belle commedie restano ...
Leggi Tutto
Nome d'artedell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. New York 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente sfortunati [...] Barcelona (2008), vincitore nel 2009 del Golden Globe come migliore commedia, Whatever works (2009), You will meet a tall dark stranger . A documentary girato da R.E. Weide, mentre sono dell'anno successivo la pellicola da A. scritta e diretta Blue ...
Leggi Tutto
Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, [...] da maligne insinuazioni, sebbene in fatto di lingua e di arte non vi manchino idee buone e arguzia. Alla prosa novità dell'invenzione, la commedia in prosa Gli straccioni (1544). Lasciò anche Rime petrarcheggianti e la traduzione della Retorica ...
Leggi Tutto
Nome d'artedell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli [...] innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio nella commedia come nel melodramma. Politicamente impegnata, è autrice anche di popolari libri autobiografici. Tra le sue numerose interpretazioni: ...
Leggi Tutto
Nome d'artedell'attrice francese Micheline Chassagne (Parigi 1922 - Nogent-sur-Marne 2024). Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi degli anni Quaranta, studiò recitazione [...] , drammatici e intimisti, ha brillato anche nella commedia, mantenendo intatto il suo prestigio nel corso di (1965); Le bal du comte d'Orgel (1970). Tra le interpretazioni della piena maturità: En haut des marches (1983); Qui trop embrasse (1986); ...
Leggi Tutto
Nome d'artedell'attore inglese naturalizzato statunitense Archibald Alexander Leach (Bristol 1904 - Davenport 1986); negli Stati Uniti dal 1920 come attore teatrale, esordì nel cinema nel 1932 e divenne [...] interprete, con uno stile ricco di sfumature, dei generi più diversi, dalla commedia al melodramma al thriller. Interpretò numerosi film, tra i quali: The awful truth (1937); Bringing up baby (Susanna, 1938); Holiday (Incantesimo, 1938); Gunga Din ( ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] nel 1767, scrisse in alessandrini la commedia pastorale Die Laune des Verliebten ("I capricci dell'innamorato"), che è la prima professione Roma, trovò realizzata quella sintesi di natura e arte, passato e presente, spiritualità e sensualità verso cui ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante dellacommedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] : anche qui sembra chiara l'intenzione di A. di non impostare la sua commedia su un preciso riferimento politico; il che può essere naturale evoluzione della sua arte, ma anche indizio di una nuova temperie storica.
Accanto alla critica politica è ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] : l'intensità e tensione massima del pathos tragico. L'arte di E. è arcaica, ma non rude e inelegante, delle situazioni tragiche, che si alternano tra scene di passione gigantesca e di delicata soavità. ▭ E. appare, come personaggio, nella commedia ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...