CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] commedie goldoniane (La locandiera, La Pamela), riscuotendo la devota e del primo attor giovane E. Rossi. Nel settembre dello pp. 14, 16, 22-24, 37 s.;G. Modena, Politica ed arte - Epistolario con biografia (1833-1861), Roma 1888, pp. 29 s.; ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] celebre amoroso Domenico Bruni, in arte Fuivio, cominciarono, a ordire intrighi ai danni dell'A., al punto da battaglia, una "paccía" da lei stessa composta, L'Arianna, commedia (manoscrittanella Biblioteca Braidense di Milano, Raccolta Morbio, n. 1 ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] (Roma 1904) e Arte e poesia. Studiando il canto X del "Purgatorio" dantesco (ibid. 1907), il L. curò La Divina Commedia, commentata ed illustrata ad uso del popolo (Milano 1906-07) e intraprese lo studio filologico della produzione ariostesca, con ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] L'amore per finzione, commedia in due atti (libr. Faenza 1822, p. 23; A. Montanelli, Nell'arte. Medaglioni di illustri musicisti forlivesi, Forlì 1931, pp 27, 42 s.; C. Dassori, Diz. lirico univ. delle opere e degli operisti, Genova 1903, p. 162; F.-J ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] al teatro Re di Milano con la parte di Giovanni in L'arte di far fortuna di Bellotti Bon.
Ottenne il primo grande successo mio camerino mentre mi vestivo a recitarmi dei brani della Divina Commedia ...": Roma, Bibl. del Burcardo, Fondo Eredi Bevacqua ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] venne nominato nel Consiglio maggiore (30 apr. 1508) e immatricolato all'arte del cambio (4 dic. 1509). Fu dei priori nei mesi di Ital. e.2 [31087] della Bodleian Library di Oxford), così come Dante e la Commedia ne costituiscono la fonte prima di ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] del soffitto egli raffigurò le personificazioni dellaCommedia e della Tragedia, del Melodramma e del Dramma p. 120, tavv. 273-276; G. Cirillo, I dipinti, in Le collezioni d'artedella Cassa di risparmio di Parma e Piacenza, a cura di G. Godi - C. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] commedia di intreccio plautino. L'azione è ambientata a Pisa; viene narrata la vicenda dell'amore M. Talleoni, Istoria dell'antichissima città di Osimo, II, Osimo 1808, p. 117; C. Gariboldi, Ricerche sull'artedella stampa in Ancona, Ancona ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] testo è dello stesso C. che si dimostra più che mediocre scrittore. Nello stesso anno diede in luce: Il Frappa,commedia di Massimo bibliografico, Lanciano 1891, pp. 19 ss.; C. Vecchioni, L'artedella stampa in Aquila, Aquila 1908, pp. 29 ss.; G. ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] le concezioni dantesche, tratta l'aspetto letterario e filologico dellaCommedia. Nella valutazione estetica l'A. si riallaccia ai repertorio più ricco d'informazioni sull'arte ligure della fine del secolo XVIII e della prima metà del XIX. La seconda ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...